Seguici su

Marche

La pizza cresciuta marchigiana con la ricetta della tradizione

Preparazione rustica appartenente alla tradizione marchigiana, ecco come si prepara la pizza cresciuta, perfetta per le scampagnate primaverili

La pizza cresciuta marchigiana con la ricetta della tradizione

La pizza cresciuta marchigiana è una preparazione rustica legata alla tradizione pasquale che si presta anche ad un pic nic primaverile.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/127177/come-fare-la-pizza-di-pasqua-con-la-ricetta-originale”][/related]
La ricetta, che trovate sotto, prevede che la foccaccia realizzata con un misto di farina di mais e di farina bianca, una volta cotta venga tagliata a spicchi e farcita con un composto ricco e saporito a base di verdure miste e carne di maiale.

Si tratta di una torta salata che vale assolutamente la pena provare, ecco come realizzarla.

Ingredienti

1 kg di farina di mais
200 gr di farina bianca
1 kg di carne di maiale
400 gr di bietole
400 gr di cavolo
400 gr di cicoria
100 gr di lardo
vino bianco qb
1 spicchio di aglio
olio di oliva
sale e pepe

Preparazione

Versare in una padella due cucchiai di olio di oliva e farvi insaporire la carne di maiale, precedentemente tagliata in modo da ottenere dei dadini. Irrorarla con il vino bianco ed una volta evaporato fare cuocere per circa un’ora su fiamma vivace. Completata la cottura regolare di sale e pepe.

Adesso fare sbollentare le bietole, il cavolo e la cicoria (perfettamente pulite) in poca acqua salata. Scolarle e tagliarle a pezzetti. Tritare il lardo insieme allo spicchio di lardo quindi farli rosolare in un tegame con poco olio. Una volta diventato trasparente unire le verdure facendole ben saltare. Regolare di sale e pepe.

Passare all’impasto della pizza: miscelare in una ciotola capiente la farina di mais e quella bianca quindi unire un pizzico di sale, 50 ml di olio e tanta acqua bollente quanta basta per ottenere un impasto sodo e liscio ma morbido. Versare l’impasto ottenuto in una teglia dai bordi alti unta di olio quindi fare cuocere a 250°C, in forno già caldo, per circa un’ora.

Una volta ottenuta una crosticina dorata in superficie la pizza cresciuta è pronta: tagliarla a spicchi, aprirli a libro e farcirli con il composto preparato precedentemente.

Via | Anconatoday

Foto | Via Pinterest



Ricette29 minuti ago

Torta delle monache

Un dolce senza lievito preparato con ricotta e farina di mandorle: ecco la ricetta torta delle monache. Oggi scopriamo la...

Ricette1 ora ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette2 ore ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette5 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette7 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette8 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...