Seguici su

Mangiare informati

L’italianità in tavola in una ricerca Censis per Nestlè

Come sono cambiate le abitudini degli italiani a tavola? Ecco un rapporto di Censis per Nestlè.

Il futuro dell'alimentazione

[blogo-video id=”197567″ title=”Ricerca Censis per Nestlè” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/iq4Nts0z-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”232039″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTk3NTY3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL2d1c3RvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xOTc1NjcvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE5NzU2N3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTk3NTY3IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTk3NTY3IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Come sono cambiate le abitudini degli italiani a tavola? Com’è cambiato il nostro modo di mangiare e consumare il cibo? Una ricerca Censis, finanziata e sponsorizzata da Nestlè, ci dà il quadro della situazione attuale: oggi in Italia i consumatori sono molto più consapevoli di quello che portano sulle loro tavole. A causa della crisi che stiamo attraversando dal 2007, spendiamo in media il 10,9 per cento in meno proprio per la spesa alimentare, anche se oggi la spesa alimentare ha ricominciato a crescere in più (ha raggiunto il 14,3% sul totale dei consumi delle famiglie, un dato nettamente superiore rispetto alla media europea). I consumatori di oggi, da quello che emerge dallo studio intitolato “Il futuro dell’alimentazione: tra stili di vita contemporanei e nuovi modelli di fruizione”, sono curiosi, pragmatici, disposti a spendere un po’ di più se riconoscono valore nel prodotto e si informano molto prima di fare acquisti.

I consumatori italiani sono molto attenti non solo al rapporto qualità-prezzo, come avveniva in passato, ma anche ad altri fattori che reputano importanti quando vanno a fare la spesa: innanzitutto la trasparenza degli alimenti che portano a casa, sia in merito alla sua provenienza, sia in merito alla lista di ingredienti, importante per il 94,4%, senza dimenticare la tutela della salute (84,6%), l’eticità di produzione (83,5%), oltre che la funzionalità (88,4%), dal momento che amiamo i cibi pratici, funzionali e non troppo complicati. Solo l’1% degli italiani considera unicamente il prezzo quando va a scegliere il cibo, contro il 30% della media del resto del mondo, mentre il 69,9 per cento proprio non ci fa caso.

Gli italiani attribuiscono molta importanza alla provenienza dei prodotti (85,5%), prediligendo i cibi simbolo di italianità, prodotti nel nostro paese e con ingredienti nostrani, ma devono anche essere di qualità e aver superato i più rigidi controlli di sicurezza. Cresce anche molto la richiesta di “alimenti senza” (per esempio senza zuccheri, senza glutine, ecc), per questioni di salute e/o dieta, e gli “alimenti con” (ad esempio ricchi di calcio e Omega 3).

[blogo-gallery id=”197562″ layout=”photostory”]

Spesso gli italiani si rivolgono a marche di fiducia, in grado di racchiudere tutti gli aspetti ritenuti più importanti nella scelta degli alimenti, come sicurezza, qualità, Made in Italy: il 67% degli italiani è anche disposto a pagare qualcosa in più per affidarsi a brand che possano garantire tutto questo. Ma dove si informa la maggior parte degli italiani sul cibo che porta a casa? La fonte primaria di informazione alimentare è proprio internet.

Un quadro chiaro quello che è emerso, come spiegato da Massimo Ferro, Direttore Corporate Strategy di Nestlé in Italia:

[quote layout=”big”]La ricerca Censis fotografa in maniera chiara la complessità di quello che sta accadendo oggi, in un mercato che risponde ancora a logiche consolidate ma vede affermarsi contemporaneamente fenomeni del tutto nuovi. Nuovi modelli organizzativi, ad esempio, a servizio della multicanalità, dove il ruolo della marca è inevitabilmente destinato a cambiare. Ma anche nuovi prodotti, in linea con l’evoluzione del gusto e delle necessità, e nuove tecnologie produttive. Stiamo assistendo a cambiamenti molto veloci e la sfida sarà saper rispondere in modo adeguato alle mutevoli richieste dei consumatori. La ricerca evidenzia poi l’importanza che l’italianità riveste nelle scelte alimentari; con orgoglio possiamo dire che Nestlé Italiana sta già puntando con forza alle eccellenze del Made in Italy. Abbiamo cominciato con l’acqua S.Pellegrino®, oggi un simbolo dell’Italia nel mondo, e proseguito dallo scorso anno con Baci® Perugina® , investendo per farne un simbolo del cioccolato Made in Italy nel mondo. La nostra prossima sfida sarà fare dello stabilimento Buitoni di Benevento un hub internazionale dedicato allo sviluppo di competenze e alla produzione della pizza. Tutto questo è possibile grazie ad un piano industriale fatto di innovazione tecnologica, investimenti, una visione di lungo periodo e un team agile e preparato che possa realizzarlo.[/quote]



Ricette40 minuti ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette4 ore ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette19 ore ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette21 ore ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette23 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette2 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette2 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette2 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette3 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette3 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...