La torta di mele classica con la ricetta originale
Uno dei dolci più amati da tutte le generazioni, da sempre diffuso in tutto il mondo, ne esistono una miriade di varianti che si tramandano di generazione in generazione e che variano a seconda del paese di origine; c’è la classica apple pie inglese, la versione greca con l’aggiunta dell’originale yogurt del posto, quella del nord Europa con la frutta secca, lo strudel austriaco e poi c’è l’originale e gustosissima torta di mele all’italiana.
Ogni nonna la prepara in modo diverso, seguendo la tradizione tramandata da generazioni e generazioni ma, nonostante le piccole differenze fra una ricetta di famiglia ed un’altra, ci sono dei procedimenti comuni a tutte le versioni che hanno fatto sì che ci fosse una ricetta classica ed universale che è proprio quella che vi propongo oggi.
La torta di mele è sempre gradita sia d’estate che d’inverno, adatta alla colazione o alla merenda soddisferà sicuramente anche i palati più esigenti!
Ingredienti: 4 grandi mele golden, 120 g di burro, 250 g di farina 00, 2 uova, 150 g di zucchero semolato, 1 bustina di lievito per dolci in polvere, 1 bicchiere di latte, la scorza di 1 limone grattugiata, 1 pizzico di sale.
Preparazione: sbucciate le mele e tagliatene 3 a tocchetti e una a fettine sottili; imburrare uno stampo per dolci e spolverare con la farina. Lavorate con lo zucchero un etto di burro. Stemperate il lievito nel latte, unire i tuorli d’uovo, la farina setacciata e un cucchiaino di scorza di limone grattugiata. Mescolate bene e aggiungere il lievito e il latte. Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale. Per ammorbidire l’impasto, nel caso questo fosse troppo duro, utilizzate del latte. Incorporate un po alla volta gli albumi mescolando lentamente dall’alto al basso per non smontarli. Mettete il composto nello stampo e inserite nell’impasto i pezzetti di mela mentre usate le fettine per ricoprire la superficie. Usaste il burro rimasto per dare una spennellata alla superficie con le mele e completate con la granella di zucchero. Cuocere a 180° in un forno preriscaldato almeno 40 minuti.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La torta di mele classica con la ricetta originale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.