Seguici su

Dolci

Il semifreddo con pesche sciroppate e panna per il dessert di fine pasto

Fresco ed accattivante, ecco come si prepara il semifreddo con pesche sciroppate e panna, perfetto in qualsiasi occasione

Il semifreddo con pesche sciroppate e panna per il dessert di fine pasto

Tra i dessert al cucchiaio con le pesche sciroppate non può mancare questo: semplice, fresco, accattivante, cremoso, tutte qualità che non possono non renderlo irresistibile agli occhi di chiunque.

Il semifreddo con pesche sciroppate e panna è un dolce godurioso nonostante l’estrema facilità di realizzazione. E’ ottimo da servire al termine di pranzi e cene anche quando lo spazio a disposizione per ulteriore cibo sia davvero esiguo. Un involucro di biscotti pavesini inzuppati nello sciroppo delle pesche ed una farcia di ricotta, panna e frutta ne rappresentano le caratteristiche salienti.

L’abbinamento tra le pesche e la panna montata risulta ancora una volta vincente: dategli una possibilità e non ve ne pentirete.[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/200792/clafoutis-pesche-sciroppate-ricetta”][/related]

Ingredienti

200 gr di ricotta fresca
250 ml di panna montata
1 barattolo di pesche sciroppate
pavesini o altri biscotti secchi
menta fresca

Preparazione

Montate la panna, fredda di frigo, a neve ferma con le fruste elettriche. Una volta soda unite la ricotta e frullate ancora, fino ad ottenere un composto omogeneo e sodo.

Adesso aprite la confezione delle pesche sciroppate e prelevate la frutta: tagliatela a cubetti. Versate lo sciroppo in una ciotola bassa ed allungatelo, se necessario, con poca acqua.

Iniziate ad intingere i biscotti e create uno strato sul fondo di uno stampo a cassetta rivestito di pellicola trasparente. Effettuate la stessa operazione coprendo anche i bordi.

Adesso unite le pesche al composto di panna e ricotta e versatelo all’interno dello stampo. Livellate bene e coprite con uno strato di biscotti imbevuti.

Conservate in frigo per almeno 4 ore, quindi estraete dallo stampo, decorate con una foglia di menta fresca e servite a fette.



Ricette2 ore ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette4 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette6 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette24 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...