Seguici su

Ortaggi

Come preparare le melanzane ripiene vegan

Delle melanzane ripiene a prova di vegano: prive di prodotti di origine animale, ecco come prepararle

Come preparare le melanzane ripiene vegan

[blogo-gallery id=”202200″ layout=”photostory”]

Le melanzane ripiene vegan costituiscono un secondo piatto semplice da realizzare: sane e leggere, sono caratterizzate da un gusto unico. Perfetto per chi non mangi carne, pesce, uova o altri prodotti di origine animale, il piatto ottenuto profuma di estate.

Le melanzane ripiene vegan al forno che ne vengono fuori sono adatte anche ai bambini, che potranno così mangiare le verdure senza fare troppo i capricci. In questo caso la farcia è costituita da soli pomodorini mescolati con la polpa delle stesse melanzane saltata in padella e con aromi misti volti ad esaltarne il sapore.

Così come le melanzane ripiene vegetariane, potrete variare la farcia in base ai gusti: riso, quinoa, verdure sono solo alcune delle tante possibilità alle quali poter ricorrere per sfornare un piatto delizioso.

Nulla vieta, ovviamente, di cuocerle in padella, per evitare di accendere il forno, l’utilizzo del quale, in estate, suona quasi come una minaccia.[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/29333/le-melanzane-ripiene-vegetariane-al-forno-per-un-piatto-unico-gustoso”][/related]

Ingredienti

2 melanzane lunghe
200 gr circa di pomodorini datterini
1 spicchio di aglio
sale e pepe
olio extra vergine di oliva

Preparazione

Lavate bene le melanzane e tagliale a metà nel senso della lunghezza.

Prelevatene la polpa con un coltello affilato, quindi tagliatela a dadini e fatela saltare in un tegame con un filo di olio e mezzo spicchio di aglio. Una volta cotte regolate di sale e pepe.

Adesso tagliate i pomodorini ed unite il trito di erbe aromatiche, la metà dello spicchio di aglio rimasto tritato ed i pomodorini. Mescolate bene, regolate di sale e pepe.

Ponete le barchette di melanzane all’interno di una pirofila.

Farcitele con il composto di pomodorini e irroratele con un filo di olio in superficie.

Adesso versate sul fondo della pirofila un dito di acqua. Fate cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti. Fate intiepidire e servite.



Ricette32 minuti ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette3 ore ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette4 ore ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette5 ore ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette20 ore ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette23 ore ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette1 giorno ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette1 giorno ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette2 giorni ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...