Ecco la ricetta al forno delle polpette di zucchine alla greca
Oggi fa veramente caldo, e quando il caldo incombe non è semplice pensare ad un piatto da mangiare, lo stomaco ha fame, ma il resto del corpo cerca solo refrigerio, a quel punto noi lettori di ricerche dobbiamo viaggiare nella nostra lista di ricette, e perché no, sbirciare nella cucina dei paesi caldi come il nostro, così da trovare nuovi appetitosi spunti.
Si vola in Grecia, precisamente sull’isola di Creta, in qualsiasi ristorante troverete le polpette di zucchine, ovviamente come ogni piatto che si rispetti la mano del cuciniere e la sua fantasia rende il sapore diverso, ma non per questo non originale. Io vi propongo una ricetta base, il vostro apporto donerà al piatto un tocco personale.
Ingredienti: 800 gr di zucchine, 50 gr di menta, 50 gr di prezzemolo, 1 cipolla bianca, sale e pepe qb, 150 gr di formaggio Kefalotiri grattugiato (opp. 100 gr di ricotta e 80 gr di parmigiano, opp 150 gr di formaggio tipo Emmental),1 uovo, pangrattato, farina qb.
Procedimento: come prima cosa lavate le zucchine e privatele delle estremità, tritatele utilizzando una grattugia a fori medi o passatele nel trita tutto facendo attenzione non ridurle in poltiglia; mettetele in un colino appoggiato su una scodella, Salate leggermente le zucchine, mescolatele e ponete sopra un piattino sul quale collocherete un peso, lasciate riposare le zucchine per mezz’ora, così perderanno l’acqua in eccesso. Strizzatele ancora e mettetele in una ciotola, unite il formaggio, ( la ricetta originale vuole il formaggio Kefalotiri, se non riuscite a reperirlo potete sostituirlo o con l’emmental grattugiato, o con la ricotta e il parmigiano nelle proporzioni riportate negli ingredienti), unite la mentuccia, il prezzemolo e la cipolla triturati finemente, unite l’uovo, salate e pepate a piacere, lavorate bene il composto che deve avere una consistenza molto asciutta, nel caso risulti troppo umido aggiungeteci la farina fino a che il composto non raggiunge la consistenza desiderata. Formate le polpette, passatele nel pangrattato e disponetele in una terrina precedentemente imburrata. Infornate a 180° per una mezz’ora, quando risulteranno dorate spegnete il forno, lasciatele intiepidire e servitele su un piatto di insalata. Nella ricetta originale le polpettine vanno impanate e fritte, ma siccome siamo in Agosto ed è ancora tempo di mare, pensiamo anche alla linea… ma non trascuriamo il nostro palato.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ecco la ricetta al forno delle polpette di zucchine alla greca inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.