Pao de queijo, ricetta originale e storia
Il pao de queijo o pane al formaggio è una ricetta tipica degli stati brasiliani di Goiás e Minas Gerais. La sua origine è incerta, quantunque si dica che la ricetta esiste dal XVIII secolo ed è divenuta molto popolare in Brasile negli anni cinquanta. Assomiglia molto al gougère francese. Le società di produzione brasiliane producono ed esportano il prodotto surgelato in Europa, America Latina, U.S.A.e Giappone. In Brasile viene mangiato come spuntino raramente lo si trova a tavola.
Gli ingredienti per prepararlo sono: 200 gr fecola di manioca, 200 gr polvilho azedo, 150 gr olio di mais, 200 gr latte, 1 cucchiaino di sale fino, 3 uova, 150 gr grana padano grattugiato. Fate bollire l’olio insieme al latte e al sale. Nel frattempo in una ciotola setacciate le due farine. Una volta bolliti versate il composto sulle farine e mescolate per 3-4 minuti circa fino a quando non si sarà raffreddato leggermente.
A questo punto, sempre mescolando aggiungete un uovo per volta girate bene per almeno 5 minuti. L’impasto dovrà risultare liscio ed omogeneo. Infine unite il grana grattugiato, o un altro formaggio, una cucchiaiata per volta, mescolate per altri 5 minuti in modo che sia uniforme.
Con le mani leggermente unte di olio, formate delle palline che disporrete sulla teglia del forno rivestita di carta forno. Cuocete a 180° per 20 minuti o comunque fino a quando non saranno dorati. Se invece non vi va di cimentarvi nella preparazione ci sono buste di preparati ai quali basta aggiungere acqua e uova e formaggio se volete un panino più consistente. Si impasta e si fa cuocere in forno.
Foto | Alessia
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pao de queijo, ricetta originale e storia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.