Come preparare la marmellata di pere e mele in poche mosse
La ricetta della marmellata di pere e mele ci permette di realizzare una conserva di frutta di stagione golosa e versatile. Come tutte le marmellate si presta ad arricchire le nostre colazioni, al ripieno di crostate di pasta frolla e brisè o, addirittura, ad accompagnare alcuni formaggi per degli antipasti sfiziosi.
La marmellata di pere e mele cotogne rappresenta una apprezzata variante da poter realizzare con tale varietà di frutta spesso sottovalutata, che è possibile reperire durante l’autunno. Datele una possibilità e non rimarrete delusi.
Agli amanti del gusto unico della frutta si consiglia, invece, di provare la marmellata di pere e mele senza zucchero: limitatevi a non aggiungerlo aumentando la dose della cannella (spezia capace di addolcire notevolmente qualsiasi cibo). In questo caso, però, consumate la conserva ottenuta nel giro di pochi giorni.
Leggi anche: La marmellata di pere e cannella con la ricetta per il Bimby
Ingredienti
500 gr di pere
500 gr di mele renette
200 gr di zucchero
1 cucchiaio di cannella in polvere
succo di mezzo limone
Preparazione
Lavate la frutta, pulitela bene e sbucciatela. Tagliatela a cubetti delle stesse dimensioni e trasferitela all’interno di una pentola dal fondo spesso.
Unite il succo di limone e accendete la fiamma portando la frutta ad ebollizione.
A questo punto unite lo zucchero e la cannella e, su fiamma molto bassa, continuate la cottura per circa 45 minuti, mescolando spesso con un mestolo di legno.
Trascorso questo tempo controllate la densità del composto, quindi frullate a piacere la marmellata oppure mantenetela rustica.
Versatela ancora calda nei barattoli di vetro sterilizzati, avvitateli bene e capovolgeteli. Fateli raffreddare completamente per creare il sottovuoto, quindi trasferiteli in dispensa.
[amazon-ads asin=”B00DMFCHRO” layout=”buybox”]
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Come preparare la marmellata di pere e mele in poche mosse inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.