Seguici su

Prodotti di nicchia

Cioccolato di Modica: storia di un prodotto che merita l’indicazione IGP

Cioccolato di Modica: praticamente perfetto sotto ogni aspetto!

[blogo-gallery id=”205441″ layout=”photostory”]

Il Cioccolato di Modica è uno dei fiori all’occhiello della pasticceria siciliana, un prodotto buonissimo e speciale, genuino e che è molto diverso dal tradizionale cioccolato che conosciamo e troviamo al supermercato. Il cioccolato di Modica è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale e dal 2003 viene difeso a spada tratta dal Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica che promuove e tutela il prodotto. Proprio in questi giorni ci sono gli ultimi step per raggiungere l’agognata indicazione IGP, la proposta è al vaglio dell’Unione Europea, quindi c’è solo da incrociare le dita e sperare.

Antonino Scivoletto, il Direttore del Consorzio Cioccolato di Modica, ha spiegato: [quote layout=”big” cite=”Antonino Scivoletto, il Direttore del Consorzio Cioccolato di Modica]“I prodotti tipici italiani vanno raccontati bene, nella loro storia, nelle loro tradizioni. Il nostro cioccolato è molto amato, ma la sua lunghissima storia molto spesso è ignorata. La ricerca storico-archivistica che abbiamo condotto per dimostrare il legame storico tra territorio e prodotto e che ha ci ha fornito una data di nascita certa per il nostro prodotto, ovvero il 1747, è potuta esistere proprio grazie al grande archivio e alla collezione di documenti della famiglia Grimaldi”.[/quote]

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/5795/il-modo-migliore-per-gustare-il-cioccolato-di-modica-grattugiato-sul-pane-caldo”][/related]

Per risalire alle origini di questo cioccolato dobbiamo andare molto indietro nel tempo, furono gli spagnoli ad introdurre questa lavorazione del cacao in Sicilia nel XVI secolo. A loro volta, la avevano vista nelle Americhe, dal popolo degli Aztechi, che vivevano dove adesso c’è il Messico. Non a caso prodotti simili, ma non uguali, esistono anche in Spagna e in alcuni paesi in Messico e in Guatemale.

Il cioccolato di Modica è fatto con la pasta amara e lo zucchero, due ingredienti che vengono mescolati a bassa temperatura e poi fatti asciugare in delle speciali formine a forma di lingotto. La pasta amara consiste nei semi di cacao di Sao Tomè tostati, macinati e sciolti a fuoco dolce fino a diventare una massa fluida.

Il vero cioccolato di Modica ha solo questi due ingredienti, più qualche spezia, le più comuni sono il peperoncino, la cannella, la vaniglia e il sale. Io vi consiglio di assaggiare la “ciucculatta muricana” laddove nasce, cioè a Modica, ma se non potete cercate almeno i prodotti di qualità, guardate gli ingredienti e se ce ne sono troppi lasciate perdere. La consistenza di questo cioccolato è granulosa, i granelli di zucchero si riescono a vedere e a sentire.

Il cioccolato di Modica è ottimo da gustare in purezza, un quadratino dopo i pasti, con il caffè o un vino liquoroso, si può utilizzare anche per cucinare ma io vi consiglio di non stravolgerlo, scioglierlo e usarlo in budini o torte, a mio parere, è uno spreco. È un prodotto perfetto così com’è, con la sua ricetta che risale al Settecento e non ha bisogno di sconvolgimenti o invenzioni.

via | finance.yahoo



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...