Seguici su

Cucina Dal Mondo

La marmellata di arance amare con la ricetta originale inglese

Da Londra con sapore la marmalade di arance amare

Marmalade di arance amare

Non esiste nulla di più tipicamente british della marmalade di arance amare, da spalmare su toast e fette biscottate. Quella che proponiamo oggi è la ricetta originale, ma potete variarla sostituendo lo zucchero di canna a quello semolato, oppure aggiungendo cointreau o brandy. Naturalmente potete usare questa ricetta anche con altri agrumi, su tutti limoni, pompelmi e normali arance, anche perché quelle amare hanno vita brevissima – circa un mese – e sono difficili da reperire.

Ingredienti

    700 g di arance amare
    900 ml d’acqua
    1.1 kg di zucchero
    1 limone, il succo

Preparazione

Lavate per bene le arance – meglio se bio – e cuocetele in pentola a pressione per 20 minuti. Fate raffreddare, poi svuotatele aiutandovi con un coltellino e fate sobbollire la polpa ancora per 20 minuti, mentre tagliate a striscioline le bucce e cuocetele in un tegame con lo zucchero e il succo di limone.

Intanto passate la polpa al colino schiacciando bene e unitela alle scorzette, quindi lasciate riposare finché lo zucchero non si sarà sciolto completamente. A questo punto rimettete tutto sul fuoco e fate andare per altri 15 minuti circa, facendo la prova del cucchiaino per verificarne la densità.

Una volta chiusa nei vasetti sterilizzati, potete anche utilizzare questa ottima marmellata dal gusto così particolare per piccoli regali di Natale: io lo faccio da anni, grazie all’aiuto che il mio albero di arance amare mi dà.[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/118535/tronchetto-natale-foto-ricetta-facile”][/related]



Ricette11 ore ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette15 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette16 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette18 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette2 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...