Seguici su

Prodotti tipici

Casatiello con salsiccia e friarielli, perfetto per il pranzo di Pasqua

La ricetta del casatiello con salsiccia e friarielli da preparare a Pasqua per portare a tavola il meglio della tradizione napoletana

casatiello salsiccia e friarielli

Perfetto per il menù di Pasqua, il casatiello salsiccia e friarielli è un’alternativa ugualmente gustosa alla ricetta tradizionale.

Il casatiello con salsiccia e friarielli è una variante della ricetta classica napoletana che invece presenta una farcitura di formaggi e salame piccante. Il casatiello è un piatto tipico di Pasqua, nelle tavole campane non manca mai all’appello, insieme all’immancabile tortano e alla pastiera. Se volete portare un po’ di Sud e di calore napoletano nelle vostre tavole, il casatiello con salsiccia e friarielli potrebbe fare al caso vostro, lo potete servire come antipasto oppure portarlo con voi al pic nic di Pasquetta.

L’impasto è quello del casatiello tradizionale quindi a base di strutto, ma vi lasceremo anche le indicazioni per prepararlo senza. Otterrete così una ricetta più leggera ma ugualmente deliziosa. Quelle che però proprio non possono mancare sono le uova, messe a decorazione sulla superficie e tenute da una gabbietta di impasto. In fin dei conti è proprio questa la differenza tra tortano e casatiello.

casatiello salsiccia e friarielli

Ingredienti per 6-8 persone

Per l’impasto:

  • 600 g di farina 0
  • 100 g di strutto
  • 270 ml di acqua
  • 1/2 cubetto di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero

Per il ripieno:

  • 4 fasci di friarielli
  • 600 g di salsiccia
  • 2 spicchi di aglio
  • 400 g di provolone a cubetti
  • 20 g di pecorino
  • 20 g di parmigiano
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e Pepe q.b.

Per decorare:

  • 4 uova

Come preparare la ricetta del casatiello salsiccia e friarielli

  1. Per prima cosa sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida.
  2. Nel frattempo mettete la farina nella planetaria (potete eseguire questi passaggi anche a mano), unite il sale e lo zucchero e poi mettete l’acqua con il lievito. Impastate e appena il composto comincerà a diventare elastico e incordarsi al gancio.
  3. A questo punto unite lo strutto a fiocchetti, poco per volta, man mano che viene assorbito dall’impasto.
  4. Finitelo di lavorare sulla spianatoia infarinata in modo da formare una palla poi disponete l’impasto in una ciotola unta di olio. Coprite e fate lievitare per tre ore nel forno spento con la luce accesa.
  5. Nel frattempo pulite i friarielli rimuovendo il gambo duro e lavandoli sotto acqua corrente.
  6. In una padella antiaderente mettete un po’ di olio e gli spicchi di aglio sbucciati. Fateli dorare e poi mettete i friarielli cuocendo il tutto per 10 minuti prima con il coperchio e poi senza, fino a quando saranno asciutti e morbidi.
  7. In una padella a parte rosolate la salsiccia privata del budello e sbriciolata con le mani. Attenzione a non cuocerela troppo perché altrimenti si asciuga.
  8. Riprendete l’impasto, staccatene una pallina e tenetela da parte. Stendete il resto dell’impasto e formate un rettangolo.
  9. Disponete sopra i friarielli, la salsiccia e la provola a cubetti, poi cospargete con parmigiano e pecorino e unite un pizzico di sale e di pepe.
  10. Arrotolate l’impasto in modo da formare un salsicciotto. Mettete il vostro salsicciotto in una teglia per ciambelle oliata e infarinata, oppure fatelo solo ad anello e adagiatelo su una teglia per pizza. Con l’impasto rimasto fate 8 striscioline di 8–10 centimetri, e utilizzatele a due a due per attaccare le uova sul casatiello. Fate lievitare altri 30–50 minuti e poi cuocete in forno caldo a 170°C per un’ora.

Potete rendere questa ricetta vegetariana omettendo la salsiccia: i formaggi danno alla preparazione un sapore molto intenso anche da soli ed eventualmente potete aggiungerne un po’ di più. Per quanto riguarda l’impasto invece, seguite la ricetta del casatiello senza strutto.

Conservazione

Il casatiello, quale che sia la farcitura scelta, si mantiene fino a 4 giorni sotto una campana di vetro. Potete anche tagliarlo a fette scaldarlo brevemente in forno prima di gustarlo.



Ricette3 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette7 ore ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette8 ore ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette9 ore ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette1 giorno ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette1 giorno ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette1 giorno ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette1 giorno ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette2 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette2 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...