Che cos’è la farina di maiorca
Che cos’è la farina di maiorca? Negli ultimi anni c’è stata la riscoperta di alcuni grani antichi siciliani caratterizzati da proprietà e valori nutrizionali di tutto rispetto: tra questi c’è anche la farina di maiorca, quasi del tutto dimenticata a causa della sua scarsa resa agronomica.
Leggi anche: Pizza con farina di tumminia, la ricetta da fare in casa
Si tratta di un grano tenero la cui farina risulta impalpabile e con un piacevole profumo. Tra le ricette, la farina di maiorca nei dolci regala il suo meglio, ma può essere utilizzata nella preparazione di numerosi prodotti da forno: dal pane ai taralli fino ai grissini. Di antiche origini, si ritiene che la farina di maiorca sia stata tra i primi ingredienti utilizzati nella realizzazione della cialda dei cannoli siciliani.
Ad alto contenuto proteico – contiene 8,5 gr di proteine su 100 di prodotto, è ricca di vitamine e sali minerali. Particolarmente digeribile, la farina di maiorca contiene glutine, ma in piccole quantità rispetto alla maggior parte delle farine di grano presenti in commercio.
Vorreste provarla? La farina integrale di Maiorca è reperibile sia nei negozi specializzati nella vendita di alimenti naturali che in alcuni forni. La si può trovare facilmente anche on line. In quanto al prezzo, non è particolarmente economico aggirandosi sui 5,50 € al Kg, ma la qualità del prodotto vale assolutamente la spesa.
Leggi anche: Come preparare la pasta fresca con farina di tumminia
Foto | iStock
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Che cos'è la farina di maiorca inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.