Formaggi
Come preparare la fonduta al puzzone di Moena
La ricetta di una sfiziosa fonduta con il puzzone di Moena, tipico formaggio Alto Atesino dall’inconfondibile “odore”
Tra le ricette con il puzzone di Moena, formaggio tipico del Trentino Alto Adige, della Val di Fossa e di Fiemme in particolare, ci sono tante chicche sfiziose da non perdere. Tra queste spicca la fonduta al puzzone di Moena, una preparazione ricca e filante, perfetta per delle cene in compagnia di amici.
Il puzzone di Moena, celebre per il suo odore non proprio piacevole e per il suo caratteristico sapore, è ideale da utilizzare nella fonduta, con la quale si possono preparare deliziosi primi piatti con la pasta corta o con gli gnocchi, con i canederli e, ovviamente, con la polenta, per pasti appaganti e corroboranti.
Nella salsa al puzzone di Moena che otterrete potrete anche intingere delle verdure a scelta.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/174025/la-fonduta-di-formaggio-e-carne-per-una-cena-con-amici”][/related]
Ingredienti
150 gr di Puzzone di Moena
50 ml di panna
1 noce di burro
sale qb
pepe nero qb
salvia
Preparazione
Ponete un pentolino su un fornello. Unite una noce di burro ed accendete la fiamma. Fatelo sciogliere dolcemente fino a quando inizia a sfrigolare. Adesso tagliate il formaggio a cubetti delle stesse dimensioni ed aggiungeteli nel pentolino. Mescolate brevemente ed unite anche la panna.
Continuate a mescolare su fiamma bassa con un cucchiaio di legno fino a quando avrete ottenuto un composto liscio e vellutato. A questo punto potete insaporire a piacere con della salvia tritata. Spegnete la fiamma e tenete la fonduta in caldo fino al momento del suo utilizzo.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/198888/fonduta-verdure-ricetta”][/related]
Foto | iStock