Seguici su

Ortaggi

La ricetta delle polpette di melanzane alla catanese

Un’idea appetitosa per il secondo piatto: ecco le polpette di melanzane alla catanese, semplici da preparare per un pranzetto sfizioso

La ricetta delle polpette di melanzane alla catanese

La ricetta delle polpette di melanzane alla catanese costituisce la soluzione perfetta per il pranzo o la cena di tutta la famiglia. Si tratta di un secondo vegetariano a base degli ortaggi di stagione che anche gli onnivori apprezzeranno. Per una volta mettere da parte la carne non sarà un problema, anzi.

Le polpette di melanzane alla siciliana, fritte ma buone anche al forno, sono veramente appetitose. Una volta assaggiata la prima andranno a ruba. Non lesinate sulle erbe aromatiche: regaleranno gusto e profumo alla preparazione.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/202893/polpette-melanzane-tofu-ricetta”][/related]

Ingredienti

2 melanzane grandi
1 uovo
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
pane grattugiatoqb
1 spicchio di aglio tritato
sale e pepe
menta e basilico
farina qb
olio di semi di arachide

Preparazione

Fate cuocere le melanzane, tagliate in 4 spicchi ciascuna, in un tegame in acqua bollente salata. Spegnete la fiamma e scolatele in un colino per fare perdere loro tutto il liquido in eccesso. Una volta asciutte, riunitele in una insalatiera, dopo averle tritate con un coltello, con l’uovo, il formaggio grattugiato, il pane, le erbe aromatiche tritate, del sale e del pepe.

Impastate con le mani fino ad ottenere un composto morbido ma modellabile. Se necessario unite tanto pane grattugiato quanto basta per ottenere la consistenza desiderata. Create delle palline, passatele nella farina (o nel pangrattato) e fatele friggere in un tegame con abbondante olio di semi fino a doratura. Scolatele su carta assorbente da cucina e servitele calde. Sono ottime anche il giorno dopo.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/199318/polpette-melanzane-patate-ricetta”][/related]
Photo | iStock



Ricette47 minuti ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette3 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette5 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette23 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...