Seguici su

Dolci

Panna di avena fatta in casa, la ricetta facile

Intolleranti al lattosio? La panna di avena può fare al caso vostro. Da realizzare con pochi ingredienti, rappresenta un’ottima sostituta della classica

Panna di avena fatta in casa, la ricetta facile

Se siete intolleranti al lattosio o, più semplicemente vegani, la ricetta della panna di avena fatta in casa potrebbe fare al caso vostro. L’avete mai sperimentata? E’ un’ottima sostituta della classica, con il valore aggiunto di essere sicuramente più sana. Come fare la panna di avena? E’ molto semplice: dovrete procurarvi del latte di avena, come è ovvio dedurre, e dell’olio, meglio di semi.

Quella che otterrete è una panna vegetale fatta in casa versatile, perfetta per numerosi utilizzi. Può andare a condire la pasta da sola o insieme a sugo di pomodoro, funghi o formaggi, può rappresentare la base di salse di diverso tipo o essere unita al ripieno di crostate e torte salate. Naturalmente senza lattosio, la panna di avena è leggera ed a prova di principiante, datele una possibilità.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/211846/come-preparare-la-panna-montata-con-latte-di-mandorle”][/related]

Ingredienti

125 ml di latte di avena
180 ml di olio di semi di mais

Preparazione

Versate l’olio di semi di mais ed il latte di avena nel boccale di un frullatore ad immersione. Iniziate a frullare continuando fino ad ottenere la consistenza tipica della panna, densa e liscia. Trasferite la panna di avena in un contenitore a chiusura ermetica e trasferitela in frigo per un’ora. Trascorso questo tempo utilizzatela a piacere per le vostre ricette, anche dolci. Si può conservare in frigo per una settimana.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/172929/la-panna-di-soia-la-ricetta-per-farla-in-casa”][/related]
Photo | iStock



Ricette42 minuti ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette5 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette6 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette8 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...