Seguici su

Eventi

Terra Madre Salone del Gusto 2018: date, orari e info utili

Si avvicina l’appuntamento biennale con il Salone internazionale del Gusto a Torino: ecco tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi gastronomici italiani più importanti

Terra Madre Salone del Gusto 2018: date, orari e info utili

Terra Madre Salone del Gusto 2018 sta per riaprire i battenti. Come da tradizione, Torino si appresta ad ospitare gli espositori dei più grandi produttori provenienti da tutto il Mondo. Numerose le novità, a partire dalla location che quest’anno fonderà la presenza all’interno del Lingotto Fiere con quella lungo le strade della città, così come avvenuto nell’edizione del 2016.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/140692/salone-del-gusto-terra-madre-2014-gli-appuntamenti-del-week-end”][/related]
Una sorta di ibrido è quello che aspetta i visitatori pronti a varcare le soglie di uno degli appuntamenti gastronomici italiani di rilevanza internazionale. Ma a questo proposito, come partecipare al Salone del gusto 2018? Di seguito, tutte le info utili a riguardo.

Food for Change è il claim legato all’edizione 2018. Così come si evince dalle parole di Chiara Appendino, sindaca di Torino

“Quella del cibo è la vera sfida del futuro: ambiente, disuguaglianze, filiere e povertà sono solo alcuni dei temi da risolvere. Fondamentale in questo senso è il ruolo delle istituzioni, ma anche della comunità: è una sfida personale che ogni consuma(t)tore può affrontare ogni giorno”.

Date

La XII edizione del Salone internazionale del Gusto – Terra Madre avrà luogo, nella città di Torino, dal 20 al 24 Settembre. Dove? Si dividerà tra il Lingotto Fiere e alcuni dei luoghi più suggestivi della città, tra le vie di Torino (piazza Castello compresa) snodandosi tra i numerosi eventi in programma tra food truck, laborarori e dibattiti.

Orari

Se per ogni manifestazione svolta in città varranno gli orari specificati da ogni singolo programma, quello di ingresso al Lingotto Fiere prevede dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 24. Il lunedì, invece, dalle 10 alle 19.

Prezzi

Anche sul fronte prezzi c’è una gradita novità: il costo di ogni biglietto (solo se acquistato on line) sarà di soli 5 euro, contro i 10 delle casse presenti al Lingotto. 20 euro, invece, sempre online per l’abbonamento della durata di 5 giorni.

Programma

Il programma, vastissimo, comprenderà tutta una serie di eventi sia all’interno del Lingotto, nel quale grande spazio sarà dato al Mercato con più 1000 produttori di eccellenze enogastronomiche e di Presìdi Slow Food, che al di fuori con mostre, incontri didattici ed iniziative di interesse gastronomico e non.

Il più grande evento internazionale dedicato al cibo ed all’agricoltura ci attende dal 20 al 24 settembre: per maggiori info vi rimandiamo al sito ufficiale.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/157668/i-principali-eventi-enogastronomici-in-italia-da-identita-golose-al-salone-del-gusto”][/related]



Ricette2 ore ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette5 ore ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...

Ricette11 ore ago

Vellutata di ceci: come fare la deliziosa crema (anche con il Bimby)

Ecco la ricetta della vellutata di ceci in scatola, una crema deliziosa perfetta da portare in tavola durante cene e...

Ricette12 ore ago

Amatriciana: come la prepara Borghese?

Il segreto dei bucatini all’amatriciana di Alessandro Borghese è stato svelato a Kitchen Sound: cosa usa lo chef per renderli...

Ricette13 ore ago

Come preparare una torta salata in 5 minuti

Avere un asso nella manica in cucina è sempre utile, soprattutto quando si hanno ospiti inaspettati a cena: ecco una...

Ricette1 giorno ago

Dalgona biscuit, il biscotto di Squid Game

Dalla serie Netflix del momento a TikTok il passo è breve. Ecco come preparare i virali biscotti Squid game con...

Ricette1 giorno ago

Crostata pere e cioccolato

La crostata pere e cioccolato è un dessert delizioso, perfetto da portare in tavola in ogni occasione. Con questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Riso al curry giapponese

Scopriamo come si prepara (compreso il dado Golden curry) e come si serve con il riso il famoso curry giapponese....

Ricette1 giorno ago

Polpette di spinaci in friggitrice ad aria

Ecco come preparare le polpette di spinaci cotte in friggitrice ad aria, una ricetta leggera e genuina, ma molto gustosa....

Ricette2 giorni ago

Torta di mele light (ma golosa)

La torta di mele light è un dessert leggero e delizioso, perfetto se amate il classico dolce alle mele ma...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo in padella

Semplici e sfiziosi, gli involtini di pollo in padella sono un secondo piatto perfetto per tutta la famiglia. Ecco come...

Ricette3 giorni ago

Orecchiette con le cime di rapa, un piatto della tradizione pugliese

La ricetta delle orecchiette con le cime di rapa è un classico della Puglia. Pochi ingredienti per un piatto tipico...