Seguici su

Marmellate

Marmellata di more alla vaniglia, la ricetta

La ricetta per preparare la marmellata di more alla vaniglia, una variante profumata e deliziosa della ricetta tradizionale.

Marmellata di more alla vaniglia

La fine dell’estate è il periodo perfetto per preparare delle golose marmellate da gustare tutto l’anno per portare in tavola un po’ dei profumi e dei sapori estivi. La marmellata di more alla vaniglia è una variante della ricetta tradizionale, la potete preparare con le more selvatiche oppure con quelle coltivate che si trovano al supermercato. Per quanto riguarda la vaniglia potete utilizzare l’estratto fatto in casa o comunque naturale, quindi non gli sciroppi con zucchero e vanillina, o in alternativa i semini dei baccelli.

Ingredienti

    1 kg di more
    700 gr di zucchero (circa)
    2 cucchiaini di succo di limone
    2 cucchiaini di estratto di vaniglia (oppure un baccello)

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/189659/more-sotto-zucchero-ricetta”][/related]

Preparazione

Lavate le more e pulitele, togliete eventuali residui dei rovi, terra o spine. Per lavare al meglio le vostre more potete metterle ammollo in una vaschetta, in questo modo i residui o saliranno a galla o si accumuleranno sul fondo.

Mettete le more in una pentola spaziosa e con il fondo spesso, unite 2 – 3 cucchiai di acqua e cuocete per circa 20 minuti a fuoco basso mescolando spesso con un cucchiaio di legno.

A questo punto avete due opzioni: potete lasciare le more così come sono e continuare la cottura oppure passare le more al setaccio in modo da eliminare i semini, avrete un po’ di scarto ma non sentirete i semini sotto i denti e la marmellata sarà più liscia e meno rustica. Se volete passare le more al setaccio dovete usare un passaverdure, prima con il disco con i fori medi e poi procedere allo stesso modo una seconda volta con il disco con i fori più piccoli.

Pesate la purea di more e mettetela di nuovo nella pentola. Per ogni chilo di purea di more dovete considerare 700 gr di zucchero.

Aggiungete lo zucchero alle more, mescolate e continuate la cottura per circa mezz’ora. Unite il succo di limone e la vaniglia (estratto o i semini) e cuocete ancora una decina di minuti. Se usate i semini del baccello intero dovete inciderlo longitudinalmente e poi con un coltellino prelevare i semi.

Dividete la marmellata nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudeteli e fateli raffreddare capovolti in modo da creare il sottovuoto.

Per calcolare la quantità di zucchero rispetto alle more dovete fare la proporzione, quindi moltiplicare 700 per il peso delle more e poi dividere per 1000.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/213594/brownies-alle-more-la-ricetta-golosa”][/related]

Foto | iStock



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...