Seguici su

Eventi

Eurochocolate Perugia 2018: programma e date

La 25esima edizione di Eurochocolate Perugia sta per iniziare: ecco tutto quello che c’è da sapere tra iniziative in programma e date

[blogo-gallery id=”214095″ layout=”photostory”]

Eurochocolate Perugia 2018 si avvicina: il Festival Internazionale dedicato al cioccolato più atteso dell’anno sta per aprire i battenti, ed i golosi di tutta Italia stanno già iniziando a leccarsi i baffi. Già, ma come fare per partecipare alla 25esima edizione? Per non perdere le attese sculture, le immancabili degustazioni, i laboratori e tutte le attività che fanno parte, come da tradizione, del programma di Eurochocolate, sarà bene informarsi su date ed iniziative. Ecco tutto quello che c’è da sapere per partecipare ad uno degli appuntamenti gastronomici italiani più famosi.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/182442/le-ricette-con-il-cioccolato-da-fare-con-i-bambini”][/related]

Date

L’edizione 2018 si svolgerà, come di consueto a Perugia, dal 19 al 28 ottobre. Ben 10 giorni per poter godere appieno di ciò che Eurochocolate offre. Non solo, non vi è alcun costo d’entrata: sia l’ingresso al Festival che si svolge, in realtà, tra le vie e le piazze della città umbra, che quello ai singoli eventi, è totalmente gratuito (alcuni di questi, seppur gratuiti, sono a numero limitato, per tale motivo è bene prenotare con anticipo). Un buon motivo per decidere di partire, anche se lontani.

Programma

Più di 130 saranno le aziende partecipanti alla 25esima edizione di Eurochocolate Perugia. Tra gli eventi in programma ci sarà spazio per i grandi classici, per il divertimento, per la didattica (con i numerosi corsi in programma), per le degustazioni ed i laboratori a tema, e per un pizzico di internazionalità, con gli incontri “I Paesi produttori di Cacao”, “In the HeartH of Chocolate” e “Il cioccolato parla italiano: Perugia-Miami per il 25°”.

Tra gli eventi speciali, invece, “Sculture di cioccolato“, domenica 21 Ottobre dalle ore 10 presso Corso Vannucci, Piazza IV Novembre e Piazza Matteotti. Quattro blocchi di cioccolato del peso di 11 quintali l’uno saranno modellati dalle abili mani di quattro scultori di cioccolato che daranno vita a delle opere d’arte tutte da gustare con gli occhi ancor prima che con il palato. Le torte di Renato, invece, avrà luogo sabato 27 ottobre dalle ore 15:00. Protagonista sarà Renato Ardovino, Cake Designer italiano, che si esibirà in collaborazione con Eraclea.

Chococard

Tra le istituzioni del Festival del cioccolato c’è la chococard. Cos’è? Una carta che conferisce al suo possessore una serie di diritti e benifici ad iniziare dal ritiro degli omaggi previsti – come i gadget ufficiali dell’evento (quest’anno si tratta di uno zainetto) – per continuare con sconti ed agevolazioni per l’ingresso alle mostre o per gli acquisti presso i vari stand. E’ possibile comprare la ChocoCard, al prezzo di 6 euro, sia online (sul sito internet del Chocostore) che in loco.

Per info visitate il sito ufficiale dell’Eurochocolate.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...