Il coriandolo…di carnevale
La storia del coriandolo è più orientale che occidentale: nonostante fosse usato anche dagli antichi romani per il suo profumo speziato, nell’Europa moderna esso ha conosciuto sempre una scarsa diffusione; al contrario nelle civiltà orientali ha sempre occupato un posto di tutto rispetto in cucina ed anche come afrodisiaco: mentre le foglie vengono utilizzate come erba aromatica, dai semi viene estratto un olio usato nella preparazione di alcuni liquori.
Fu in Europa però che, nella prima metà del XVI secolo, si iniziarono a produrre dei profumati confettini con i frutti del coriandolo ricoperti di zucchero; proprio da questi pare che prendano il nome i coriandoli di carta utilizzati dai bambini a Carnevale…
La foto è tratta dal sito: www.meaculpa.it
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Il coriandolo...di carnevale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.