Seguici su

Ricette Contorni

Friarielli, le ricette più gustose

Rapini, broccoletti o friarielli poco importa: ecco come utilizzare le infiorescenze delle cime di rapa in tante ricette gustose

Friarielli, le ricette più gustose

[blogo-gallery id=”214680″ layout=”photostory”]
Se una cosa è certa è che i friarielli, ovvero le infiorescenze delle cime di rapa, si prestano a diverse preparazioni gustose, alcune tradizionali, altre un po’ meno. Tipica verdura di origine napoletana, i friarielli prendono diversi nomi a seconda della zona di appartenenza. Avviene così che nel Lazio siano noti come broccoletti, mentre in Puglia come cime di rapa.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/214361/cime-di-rapa-le-ricette-da-provare”][/related]
Una volta lessati, i friarielli sono ottimi in padella saltati con aglio, olio e peperoncino per dare vita a contorni più o meno leggeri, ma anche al forno, magari insieme ad altri ortaggi. Vi basterà disporli in una teglia unta di olio e irrorare con abbondante olio, quindi completare con aglio tritato e magari dell’origano.

Una ricetta napoletana della tradizione da non poter non provare sono i friarielli e salsicce. Preparazione tipica appartenente alla cucina povera, si tratta di un secondo piatto dal sapore rustico e pieno, perfetto per i menù autunnali. I friarielli si possono anche conservare: quelli sott’olio fanno la differenza e si prestano ad antipasti rustici nell’ambito dei pranzi in famiglia o con gli amici, magari insieme ad altre conserve.

Le ricette dei friarielli con la pasta sono appaganti: perfette per primi piatti vegetariani e non, si possono completare con della pancetta tagliata a dadini o con dei formaggi a piacere. Giocando sulla quantità dei condimenti potrete dare vita a delle ricette dietetiche che vadano bene per tutti. Ultima, ma non per importanza, è la ricetta dei friarielli e patate. Un ricco contorno vegetariano, leggero ma sfizioso, da accompagnare con qualsiasi tipo di secondo. Ma non è il solo che possiate realizzare: con acciughe, con limone, con pomodoro ed anche con il pesce, i friarielli sono versatili in cucina. Provateli sulla pizza o all’interno di un panino, non deludono mai. Non vi resta che metterli alla prova![related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/209323/casatiello-salsiccia-friarielli-pasqua-ricetta”][/related]

Photo | iStock



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...