La dolcezza della Liguria
La Liguria è dolce? Intendo con questa domanda se la Liguria abbia una tradizione dolciaria … Ebbene sì, e si mostra a Pietra Ligure i prossimi 15 e 16 di settembre nella terza edizione di Dolcissima Pietra.
Nei due giorni sarà possibile degustare prodotti dolciari liguri ma anche nazionali. Queste le location: Piazza Rosselli, Piazza Martiri della Libertà, Piazza San Nicolò, Piazza La Pietra e Piazza Castellino.
Oltre ai dolci liguri come i baci di Pietra Ligure, il pandolce alla genovese, gli amaretti di Sassello, la cioccolata e il pan del pescatore, anche i pabassini e il Pan di Sapa sardi, cacao in polvere da piantagioni di diverse parti del mondo, la Pasta di Mandorle con i Croccanti, la torta di torrone di Cremona, il Basin ‘d Vila piemontese, composizioni artigianali di cioccolato, il cioccolato di Modica, i cannoli siciliani, la torta Sacher, i Krumiri, aromi naturali, i liquori di nocciola e al marron glacè, la grappa di ciliegie, vini come il recioto veneto, il brachetto, la malvasia piacentina ed il moscato in abbinamento. Ma non finisce qui, c’è da scommettere.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La dolcezza della Liguria inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.