A Cremona, è tempo di torrone
Un invito gustoso per chi si trovasse a passare da Cremona il 17 e il 18 novembre prossimi: la sesta edizione della Festa del Torrone. Un pò tutti abbiamo avuto a che fare con questa delizia, il tipico dolce natalizio composto da un impasto di albume d’uovo, miele e zucchero, farcito con mandorle o nocciole, spesso ricoperto da due ostie.
Le principali varietà di torrone sono quello duro e quello morbido: la principale differenza fra le due è la quantità di mandorle (o nocciole) presente rispetto agli altri ingredienti; aumentando questa quantità aumenta anche la durezza del torrone. Quindi due tipi di torrone: mandorlati e nocciolati. Varianti più moderne comprendono il torrone classico ricoperto di cioccolato e, ma qui ci allontaniamo di più dalla ricetta originale, il torrone nel cui impasto è presente anche il cacao.
Una nota sulla passata edizione: circa 80 mila i visitatori, 80 gli espositori provenienti da Italia, Spagna e Germania e più di 18 tonnellate di torrone vendute. Quest’anno saranno in programma anche iniziative culturali, gastronomiche e spettacoli come la rievocazione storica delle nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, celebrate a Cremona il 25 ottobre 1441, occasione nella quale venne realizzato per la prima volta il torrone.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su A Cremona, è tempo di torrone inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.