Seguici su

Emilia - Romagna

La ricetta della saba di uva

La saba di uva è tipica di molte regioni italiane: ecco come fare il mosto cotto in casa con la ricetta semplice

La ricetta della saba di uva

In gastronomia si parla di saba di uva per intendere il mosto cotto. La ricetta viene preparata diffusamente in molte regioni italiane. Esiste la ricetta della saba emiliana, quella fatta in Puglia, in Sicilia, in Sardegna ed ancora nelle Marche. Una cosa è certa: si tratta di un prodotto tipico dai diversi usi e dalle mille sorprese.

Se vi state chiedendo come usare la saba, sappiate che può costituire il condimento delle cartellate pugliesi così come l’ingrediente insostituibile del famoso pane di sapa sardo. Si può usare come completamento di panna cotta, bavaresi e budini, si può aggiungere all’impasto di torte, biscotti e pasticcini, si può anche bere, opportunamente diluita, come bevanda fredda e, infine, essere utilizzata come dolcificante naturale.

Dove si compra la sapa? Nei negozi specializzati, difficilmente la troverete nei comuni supermercati, a meno che non siano abbastanza forniti. Ma nulla vieta di prepararla tra le mura domestiche. Curiosi di conoscere il procedimento? Ecco come fare il mosto cotto a casa.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/181008/sciroppo-limoni-fatto-in-casa-ricetta”][/related]

Ingredienti

mosto d’uva

Preparazione

Filtrate bene il mosto d’uva con l’aiuto di un colino a maglie fitte. Trasferitelo all’interno di una pentola dal fondo spesso ed accendete la fiamma. Mantenendola bassissima, attendete che il mosto si riduca ad un terzo. La saba dovrà risultare molto densa e dovrà assumere l’aspetto di uno sciroppo di colore scuro. Non appena pronta – potrebbero volerci anche più di 10 ore – versatela quando è ancora calda nei vasetti o nelle bottiglie di vetro perfettamente sterilizzate. Fate raffreddare i contenitori a testa in giù per creare il sottovuoto, quindi fate riposare in dispensa fino al momento dell’utilizzo. La saba si può regalare ad amici e parenti in occasione delle festività natalizie.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/209716/come-usare-lo-sciroppo-dacero-in-cucina”][/related]
Photo | iStock



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...