
Christmas dessert
La ricetta originale del panpepato è un patrimonio della tradizione italiana, un dolce tipico del Natale nato nel centro Italia ma che è molto amato un po’ ovunque. L’origine del panpepato, o pampepato, se la contendono le città di Terni e di Ferrara, dove la tradizione è molto forte e presente sul territorio. Il panpepato è un dolce rustico a forma di pagnotta a base di frutta secca mista, cioccolato, miele e pepe, che esalta il sapore di tutti gli altri ingredienti.
Ingredienti
50 gr di mandorle
 50 gr di nocciole
 50 gr di noci
 50 gr di uvetta
 100 gr di miele
 100 gr di farina
 100 gr di cioccolato fondente
 2 cucchiai di acqua
 1 pizzico di noce moscata
 1 pizzico di cannella
 1 pizzico di pepe nero
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/214124/cibo-natalizio-alimenti-tipici-delle-feste”][/related]
Preparazione
Riempite una ciotolina con acqua tiepida e mettete dentro l’uvetta, fate riposare per almeno 10 minuti in modo da reidratarla. Mettete la frutta secca in una padella e fatela tostare per qualche minuto mescolando in continuazione, in modo da non farla bruciare.
A parte scaldate il miele e scioglietelo con l’acqua, mescolate e poi aggiungete il cioccolato fuso (a bagnomaria o nel microonde), cannella, pepe e noce moscata e continuate a mescolare.
A questo punto aggiungete la frutta secca, l’uvetta sgocciolata e strizzata e mescolate tutto per incorporarla agli altri ingredienti. Aggiungete 70 – 80 grammi di farina e mescolate, poi cominciate a impastare in modo da formare una pagnotta soffice ma compatta. Se serve aggiungete gli altri 20 grammi di farina.
Mettete la vostra pagnotta su una teglia coperta con la carta da forno e cuocete in forno caldo a 180°C per 20 minuti. Fate raffreddare e poi cospargete con un pochino di cannella e di zucchero a velo.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/225508/dolce-natalizio-siciliano-la-ricetta-del-buccellato”][/related]
Foto | iStock
