Seguici su

Dolci

La cuccìa di Santa Lucia al cioccolato

Tra i dolci tipici siciliani del giorno di Santa Lucia c’è la cuccìa: ecco come si prepara quella al cioccolato

La cuccìa di Santa Lucia al cioccolato

Tra le ricette tradizionali legate alla festa di Santa Lucia – che si celebra, come ogni anno, il 13 Dicembre – c’è quella della cuccìa palermitana. Esiste sia salata (ed in questo caso è una sorta di zuppa di frumento, grano e ceci) che dolce. La cuccìa dolce tradizionale è con la ricotta, ma una versione decisamente più golosa è rappresentata dalla cuccìa al cioccolato. Il giorno di Santa Lucia, in Sicilia – in maniera particolare nel palermitano – si usa prepararla e gustarla in famiglia.

La cuccìa di Santa Lucia al cioccolato si presenta come una sorta di crema/budino con all’interno del grano cotto. Con la ricotta o con, al suo posto, una crema bianca di latte, uno degli ingredienti immancabili è la zuccata (o zucca candita), che rende ancora più ricco questo dessert.

Se avete voglia di cimentarvi nella realizzazione di un dolce tipico siciliano delle feste, avete tutto il tempo per farlo: la cuccìa di Santa lucia al cioccolato è pronta in poco tempo, specie ricorrendo al grano cotto, venduto già pronto al supermecato in comodi vasetti di vetro. In caso contrario dovrete metterlo a bagno in acqua – come descritto sotto – almeno tre giorni prima.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/208268/lussekatter-dolcetti-santa-lucia-ricetta”][/related]

Ingredienti per la cuccìa di santa Lucia al cioccolato

500 gr di grano
1 kg di ricotta di pecora freschissima
300 gr di zucchero
100 gr di cioccolato fondente
100 gr di zuccata (zucca candita)
cannella in polvere
vaniglia

Preparazione della cuccìa di santa Lucia al cioccolato

Tre giorni prima della preparazione mettete il grano a bagno in acqua fredda avendo l’accortezza di cambiare l’acqua una volta al giorno. Trascorso tale lasso di tempo, sciaquatelo e fatelo lessare, coperto da acqua, su fiamma bassa per almeno 4 ore. Senza togliere il coperchio, spegnete la fiamma e fatelo raffreddare. Nel caso in cui utilizziate il grano precotto saltate questo passaggio.

Lavorate la ricotta – fresca ma non acquosa – con lo zucchero e la vaniglia. Fate riposare il composto per un’ora, quindi passatelo al setaccio per ottenere una crema liscia. Unite il cioccolato spezzettato e la zucca candita tagliata a dadini. Aggiungete anche il grano perfettamente scolato ed amalgamatelo bene. Trasferite la crema ottenuta in coppette monoporzione e spolverate con della cannella in polvere. Completate con scagliette di cioccolato e servite.

Via | Palermoatavola

Photo | iStock



Ricette27 minuti ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette14 ore ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette16 ore ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette19 ore ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette21 ore ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette1 giorno ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette2 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette2 giorni ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette2 giorni ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette3 giorni ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...