Ricette Antipasti
I cuori di pasta sfoglia al salmone per San Valentino
Un’idea semplice e romantica per l’antipasto di San Valentino: adatti anche a chi sia alle prime armi, ecco i cuori di pasta sfoglia
Tra gli antipasti sfiziosi e romantici di San Valentino a base di pesce ci sono i cuori di pasta sfoglia al salmone. Economici, intriganti e carini da vedere, sono adatti ad una cena a due, per un San Valentino salato gustoso come pochi. Non sono gourmet, è vero, ma ben si collocano nell’ambito di una cena a lume di candela.
E poi non richiedono né troppo tempo, né chissà quali abilità.
Insomma, se siete in cerca di idee per degli stuzzichini da realizzare in poche mosse, che non vi tengano ai fornelli più del dovuto, li avete trovati. Le ricette di San Valentino – specie gli antipasti di pasta sfoglia – a forma di cuore sono tra le più ricercate: provate questa, che è veramente alla portata di tutti.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/195308/ricette-di-san-valentino-cuori-di-sfoglia-salati-ripieni”][/related]
Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
100 gr di formaggio cremoso
100 gr di salmone affumicato
aneto qb
1 uovo
sale e pepe
Preparazione
Preparare i cuori di pasta sfoglia al salmone è semplicissimo: iniziate con lo stendere la pasta sfoglia su un piano di lavoro pulito. Adesso, con uno stampino, ritagliate un numero pari di cuori.[related layout=”left” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/195497/crepes-cuore-ricetta”][/related] Ponete il salmone su un tagliere e sminuzzatelo grossolanamente con un coltello. Trasferitelo in una ciotola abbastanza capiente ed aggiungete il formaggio cremoso. Aggiungete un pizzico di pepe e dell’aneto. Attenzione con il sale: il salmone è abbastanza sapido, potrebbe non essercene bisogno. Adesso mescolate bene per ottenere un ripieno omogeneo. Spennellate i bordi dei cuori con l’uovo sbattuto e distribuite sopra la metà dei cuori un cucchiaino di composto. Copriteli con la restante parte dei cuori sigillandoli bene sui bordi con una leggera pressione delle dita. Spennellate la superficie con l’uovo rimasto. Trasferiteli su una teglia rivestita di carta forno e fateli cuocere per 15 minuti circa a 200 °C.
Photo | Pinterest