Seguici su

Dolci

Ricette di Carnevale, le frittelle con semolino

Come preparare delle deliziose frittelle di Carnevale con un ingrediente d’eccezione

Ricette di Carnevale, le frittelle con semolino

Tra le ricette carnevalesche, nella categoria dei dolci fritti rientrano le frittelle con semolino. Probabilmente insolite rispetto alle tradizionali, si tratta di piccole palline fritte tutte da gustare.[related layout=”right” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/226185/ricetta-frittelle-di-carnevale”][/related] L’impasto, a base di semolino uova e poco altro, regala un interno soffice ed un involucro dorato e croccante come ci si aspetta, del resto.

A differenza delle frittelle con semolino e ricotta, queste si realizzano con il latte, che rappresenta la base alla quale unire il resto degli ingredienti. Festa di Carnevale in programma? Non fatele mancare nel buffet dei dolci: si tratta di una chicca che in molti apprezzeranno. Se siete in vena di sperimentazioni, potete dare vita a delle frittelle con semolino farina e uvetta morbide e asciutte aggiungendo della classica 00 all’impasto. Procurate tutti gli ingredienti e mettetevi all’opera: realizzare delle deliziose frittelle di Carnevale con semolino non è mai stato tanto semplice.

Ingredienti

1/2 lt di latte
150 gr di semolino
3 uova
40 gr di burro
50 gr di zucchero semolato
1 cucchiaio di liquore
scorza di limone grattugiata
1 pizzico di sale
olio di semi per la frittura

Procedimento

Versate il latte in un pentolino ed unite anche il burro a cubetti, lo zucchero ed il sale. Portate ad ebollizione. Una volta ben caldo, unite il semolino versandolo a pioggia e mescolatelo fin da subito con un mestolo di legno, fino a quando si addensa. Dovrete evitare la formazione di grumi. A questo punto allontanate dalla fiamma ed unite la scorza grattugiata del limone ed il cucchiaio di liquore. [related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/226558/frittelle-di-carnevale-con-uvetta-la-ricetta-golosa”][/related]Fate raffreddare bene, quindi passate all’aggiunta di un uovo prima, e di due tuorli poi. Incorporati questi, montate a neve i due albumi rimasti ed aggiungeteli al composto effettuando dei movimenti circolari, dal basso verso l’alto. Con le mani inumidite, create delle palline e tuffatele – poche per volta – in un tegame in abbondante olio di semi ben caldo. Fatele friggere per qualche minuto, fino a completa doratura quindi, una volta gonfie, tiratele fuori scolandole su carta assorbente da cucina. Spolveratele con zucchero a velo e servite.

Photo | iStock



Ricette15 ore ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette17 ore ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette19 ore ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette20 ore ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette2 giorni ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....

Ricette2 giorni ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette2 giorni ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette3 giorni ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette3 giorni ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette3 giorni ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...