Seguici su

Piemonte

Finanziera piemontese, la ricetta della tradizione

Un piatto tipico della tradizione piemontese a base di carne, frattaglie e verdure: di origine medioevale, ecco la finanziera

Finanziera piemontese, la ricetta della tradizione

Forse non troppo conosciuta al di fuori dei confini piemontesi, la finanziera è un piatto di origine povera a base di frattaglie, carne e verdure. Probabilmente non tutti lo sanno, ma si tratta di una ricetta nata durante il Medioevo nel Monferrato e, non senza qualche modifica, giunta fino a noi.

Realizzata recentemente durante una puntata di Masterchef 8, ecco come prepararla in casa con la ricetta della tradizione facile seppur dal lungo procedimento.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/113979/la-zuppa-forte-con-la-ricetta-di-chef-rubio-e-la-storia-del-piatto”][/related]

Ingredienti

1 cervella di vitello
200 gr di animelle
300 gr di filoni
100 gr di creste di gallo
100 gr di fegatini
200 gr di fesa di vitello in fettine
100 gr di filetto di manzo
1 limone
1 carota
1/4 di un piccolo cavolfiore
200 gr di funghi porcini freschi
3-4 cucchiai di aceto
1/2 bicchiere di Marsala secco
1 noce di burro
olio extravergine di oliva qb
1 mazzetto di foglie di alloro
farina per impanare
sale e pepe q.b.

Preparazione

Iniziate dalla pulizia delle animelle. Effettuata questa, mettetele a bollire per un quarto d’ora in acqua acidulata con succo di limone. Passate alla cervella ed ai filoni: puliti anche questi, fateli scottare in acqua bollente salata per facilitare l’eliminazione della pellicina esterna. Adesso pulite anche le creste di gallo, quindi fatele sbollentare per qualche minuto. Lavate i fegatini ed asciugateli perfettamente ma con delicatezza. Tagliate il tutto a pezzi abbastanza grandi ma senza mischiarli.

[related layout=”left” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/109461/i-crostini-alla-milza-con-la-ricetta-dellantipasto-gustoso”][/related]Versate in un tegame, in acqua bollente salata con aceto, la carota e il cavolfiore e fateli cuocere per 5 minuti, scolateli e tagliateli a pezzi piccoli. Adesso è la volta dei funghi: puliteli e tagliateli a pezzi abbastanza grossi.

Passate le fette di vitello nella farina, ed effettuate la stessa operazione con la carne di manzo a cubetti, con i fegatini, le animelle, la cervella, i filoni e le creste di gallo. Fateli cuocere su fiamma vivace in olio di oliva misto a burro, ma separatamente. Alla fine della cottura regolate di sale e pepe.

Riunite il tutto in un unico tegame e unite anche le verdure ed i funghi. Fate cuocere per pochi minuti su fiamma vivace. Una volta bene addensato il tutto, bagnate con poco brodo e continuate la cottura su fiamma bassa, questa volta, per una decina di minuti. Poco prima di portare in tavola, spolverate con del prezzemolo fresco tritato, bagnate con 3-4 cucchiai di aceto, mescolate e regolate di sale e pepe.

Via | Saporipiemontesi.it

Photo | via Pinterest



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...