Seguici su

Cucina in TV

Salsa choron, la ricetta di Masterchef 8

Protagonista, insieme al branzino in crosta, dell’ultima puntata di Masterchef 8, ecco come si prepara la salsa choron

Salsa choron, la ricetta di Masterchef 8

Tra le ultime ricette di Masterchef 8 c’è il branzino in crosta con salsa choron di Paul Bocuse, che i concorrenti hanno dovuto riprodurre nella famosa prova a staffetta praticamente alla cieca, ovvero senza delle dosi o un procedimento preciso. Il piatto, cavallo di battaglia dello chef tristellato, è particolarmente impegnativo.

Ad accompagnare il branzino, come accennato, c’era questa salsa choron, una salsa bernese al pomodoro, in sostanza, che ha messo a dura prova gli aspiranti chef. Ecco come farla in casa.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/184849/come-preparare-la-salsa-olandese-con-la-ricetta-per-il-bimby”][/related]

Ingredienti

1 cucchiaino di dragoncello
15 cl di aceto di vino rosso
3 scalogni
3 tuorli
150 gr di burro
1/2 cucchiaino di concentrato di pomodoro
Sale
Pepe macinato
Pepe nero macinato
Pepe tritato grossolanamente
Acqua

Preparazione

Versate l’aceto in un pentolino. Tagliate gli scalogni sbucciati in piccoli dadini. Trasferiteli nel pentolino precedente e fate ridurre il tutto su fiamma vivace fino a quando l’aceto non sarà completamente evaporato.[related layout=”right” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/227448/ricette-masterchef-8-bonet-con-panna-montata-e-amaretto-sbriciolato”][/related] Tritate i pistacchi, su un tagliere, con un coltello fino ad ottenere una granella grossolana. Trasferite il purè di scalogni in una ciotola e fate sciogliere il burro a bagnomaria con attenzione. Tritate anche il dragoncello. In un nuovo pentolino versate 3 tuorli d’uovo con 2 cucchiai di acqua. Mescolate con una forchetta e fate scaldare su fiamma bassa continuando a mescolare energicamente fino a quandola salsa si sarà addensata ed avrà raggiunto la consistenza tipica dello zabaione.

Allontanate dalla fiamma e mescolate unendo il burro, il purè di scalogni, un cucchiaino di dragoncello e il concentrato di pomodoro. Regolate di sale e pepe appena macinato in maniera grossolana. Il segreto per ottenere un’ottima salsa bernese, sta nel mescolare la salsa durante la cottura su fiamma dolce con una frusta effettuando dei movimenti circolari a forma di 8 fino ad avere ottenuto la giusta consistenza.

Photo | iStock



Ricette2 ore ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette3 ore ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette4 ore ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette19 ore ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette22 ore ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette24 ore ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette1 giorno ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette2 giorni ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette3 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...