Seguici su

Cucina in TV

La ricetta della torta miascia

Come realizzare un dolce semplice della tradizione lombarda economico e perfetto per fare fuori gli avanzi di pane

La ricetta della torta miascia

Avete mai sentito parlare della torta miascia? La ricetta originale, tipica della zona del lago di Como, si prepara con ingredienti poveri, ma ci regala un dolce che reca in sé il sapore unico della “cucina di una volta”, quella a base di ingredienti comuni ma capaci di riempire la pancia e non solo.

Si tratta di una torta a base di pane raffermo, frutta fresca e secca e poco altro, perfetta sia per la colazione che per la merenda, nonché ottimo rimedio per utilizzare gli avanzi di pane.

Esiste anche una variante che vuola la ricetta della torta miascia con farina di polenta e farina bianca, ma oggi vi proponiamo questa torta di pane da leccarsi i baffi tratta, tra l’altro, dalla trasmissione l’Italia a Morsi.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/211717/la-torta-pere-e-zenzero-di-anna-moroni”][/related]

Ingredienti

50 g uvetta
2 uova
50 g di amaretti
500 ml di latte
250 g pane raffermo
2 pere
2 mele
75 g di zucchero
buccia grattugiata di un limone
un bicchierino di liquore di erbe e mandorle

Procedimento

Tagliate il pane raffermo a pezzi e trasferitelo in una ciotola. Copritelo con del latte e fatelo riposare per circa 2 ore, in modo che si ammorbidisca bene. Nel frattempo sbucciate le pere e le mele, tagliatele a cubetti e tenetele da parte.[related layout=”left” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/226992/torta-di-mele-panna-ricetta”][/related] Prendete i pinoli e fateli tostare in un pentolino antiaderente prestando attenzione a non farli bruciare. Trascorse le due ore, riprendete il pane e spappolatelo con una forchetta o con le mani. Unite le uova sbattute a parte in un piatto con una forchetta, lo zucchero, le mele e le pere a cubetti, i pinoli tostati, l’uvetta ed il liquore. Unite anche della scorza grattugiata di limone e trasferite quanto ottenuto all’interno di una teglia rivestita di carta forno.

Fate cuocere la torta in forno caldo a 190°C per 15 minuti, quindi abbassate la temperatura a 150° C e proseguite per altri 25 minuti.

Photo | iStock



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...