Seguici su

Dolci

Torta langarola, la ricetta originale

Come preparare una torta piemontese di origine povera che ancora oggi riscuote grande successo

Torta langarola, la ricetta originale

Conoscete la torta langarola? La ricetta originale per farla in casa è molto semplice e vi permette di ottenere un dolce eccezionale a base di uno degli ingredienti più pregiati del Piemonte. [related layout=”left” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/190740/torta-di-nocciole-soffice-ricetta”][/related]
Si tratta di una torta di nocciole del Monferrato da far leccare i baffi come poche. Da Montersino a Massari, tanti sono stati i grandi pasticceri a proporne una propria versione: invitante è anche quella di Gianluca Aresu.

Tra le dolci tentazioni alle quali dover assolutamente cedere almeno una volta nella vita, la torta langarola di nocciole ha una lunga storia ricca di tradizione.

Inutile sottolineare come le nocciole, in Piemonte, siano sempre state una fonte di sostentamento dato il loro alto valore nutrizionale. Il dolce nasce nel 1700 grazie all’abilità dei Maestri Pasticceri piemontesi i quali, con pochi e poveri ingredienti, riuscirono a ideare una torta tipica della zona di Cortemilia e Canobbio, che ancora oggi riscuote grande successo.

Per un ottimo risultato, utilizzate le nocciole piemontesi delle Langhe IGP: la ricetta proviene da una puntata della trasmissione GEO.

Ingredienti della torta langarola

200 gr di nocciole “Tonda Gentile Igp”
200 gr di zucchero semolato
125 gr di burro morbido
50 gr di fecola di patate
3 uova intere
lievito per dolci qb
½ bacca di vaniglia
qb fior di sale
qb gelatina per dolci
qualche nocciola intera
qb gherigli di noci (facoltativi)

Preparazione della torta langarola

Lavorate il burro morbido a crema insieme allo zucchero. Sempre continuando a montare, unite le uova, quindi la vaniglia, il lievito in polvere setacciato, il sale e le nocciole macinate finemente.[related layout=”right” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/192704/torta-nocciole-ricetta-detto-fatto”][/related] Aggiungete per ultima la fecola di patate e mescolate fino ad ottenere un impasto morbido e gonfio.

Prendete una teglia di 20 cm di diametro, imburratela e versate al suo interno l’impasto. Stendetelo delicatamente.

Trasferite in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti o poco più. Tirate la teglia fuori dal forno e fate raffreddare completamente prima di estrarre il dolce dallo stampo.

Adesso, a piacere, stendete sopra la torta della gelatina e poggiate, effettuando una delicata pressione con le dita, delle nocciole al centro.

Photo | iStock



Ricette4 ore ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette6 ore ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette7 ore ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette9 ore ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette11 ore ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette12 ore ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette1 giorno ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette1 giorno ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette1 giorno ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette2 giorni ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....