Campania
Come preparare le melanzane a scarpone napoletane
La ricetta facile e gustosa delle melanzane a scarpone: direttamente dalla cucina napoletana, ecco il secondo ricco
Avete mai provato le melanzane a scarpone? Tale ricetta della cucina napoletana ci regala un secondo piatto economico e sfizioso adatto ai pranzi estivi.[related layout=”left” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/194511/melanzane-ripiene-light-ricetta”][/related] Si tratta di una preparazione diffusasi nel dopo guerra del quale, da allora, tante e diverse sono state le varianti, tutte degne di nota e pronte a soddisfare tutti i gusti.
Se all’inizio si realizzavano con i soli ortaggi, infatti, con il passare degli anni e la ripresa economica del paese, tra le versioni più ricche, si è affermata quella delle melanzane a scarpone con carne macinata.
Note anche come melanzane a barchetta, devono il loro nome al fatto, una volta tagliate e svuotate per poi essere riempite, di assomigliare ad uno scarpone.
Le melanzane ripiene solitamente piacciono a tutti, ma queste sono un vero sfizio. Così come le melanzane a pacchetelle e le melanzane a funghetto, rappresentano una chicca della cucina campana da portare in tavola durante la bella stagione. Ecco come prepararle.
Ingredienti delle melanzane a scarpone
4 melanzane
200 gr di pomodorini
una manciata di olive nere
1 cucchiaio capperi sotto sale
70 gr di provola
2 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
pangrattato qb
basilico e prezzemolo qb
olio di oliva
sale e pepe
Preparazione delle melanzane a scarpone
Lavate bene le melanzane, eliminatene il peduncolo e tagliatele a metà per il senso della lunghezza. Prelevate con l’aiuto di un coltello e/o di un cucchiaio la polpa, tagliatela a dadini e trasferitela in un tegame con dell’olio. [related layout=”right” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/201490/melanzane-ripiene-vegan-ricetta”][/related]Fatela ben rosolare, quindi regolate di sale e pepe e spegnete la fiamma. Fate friggere in abbondante olio di semi anche le barchette di melanzane ottenute. Scolatele su carta assorbente da cucina e fatele intiepidire mentre vi dedicate alla preparazione del ripieno.
Riunite in una ciotola i pomodorini, che avrete strizzato delicatamente, a pezzetti, la provola a dadini, le olive sminuzzate, i capperi dissalati, il basilico ed il prezzemolo tritati e regolate il tutto di sale e pepe. Mescolate ed aggiungete anche la polpa delle melanzane fritte. Utilizzate quanto ottenuto per farcire le melanzane svuotate e spolverate sopra il pangrattato misto a poco grana. Trasferite in una teglia da forno e fate cuocere in forno caldo a 200°C per una decina di minuti. Gustate calde o fredde.
Photo | iStock