Seguici su

Ricette liquori

La ricetta del nocino di Pellegrino Artusi

Come preparare in casa il nocino con la preziosa ricetta di Pellegrino Artusi

La ricetta del nocino di Pellegrino Artusi

Il nocino con la ricetta dell’Artusi ci riporta indietro nel tempo. Il famoso liquore italiano tipico di Modena, è legato indissolubilmente al 24 Giugno, giorno in cui si celebra San Giovanni e, come da tradizione, va realizzato nel mese corrente o, al massimo, agli inizi di luglio. [related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/206907/nocino-di-modena-ricetta”][/related]E’ la notte del 24 giugno, infatti, che si raccolgono le noci che andranno a costituirne la base.

Il nocino si ottiene dal mallo delle noci, messe in infusione nell’alcool per 40 giorni. Quelle utilizzate solitamente non sono ancora giunte a maturazione. Si tratta del classico liquore da preparare in estate e da sorseggiare, poi, durante l’inverno.

La sua azione digestiva – tra le varie proprietà del nocino – lo rende un ottimo compagno di pranzi e cene luculliani, al termine dei quali può essere servito ai propri ospiti subito dopo il dolce.

Se avete voglia di realizzare un nocino artigianale denso e gustoso, seguite il procedimento che trovate sotto.

Ingredienti

Noci (col mallo), n. 30
Spirito, litri uno e mezzo
Zucchero in polvere, grammi 750
Cannella regina tritata, grammi 2
Chiodi di garofano interi, 10 di numero
Acqua, decilitri 4
La corteccia di un limone di giardino a pezzetti

Preparazione

Prendete le noci, tagliatele in 4 spicchi uguali, quindi trasferitele all’interno di un contenitore abbastanza capiente. [related layout=”right” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/173827/il-nocino-con-la-ricetta-tradizionale-del-liquore”][/related]Unite “lo spirito” – ovvero l’alcool – lo zucchero, la cannella, i chiodi di garofano, l’acqua e la scorza di limone. Lasciateli in infusione, chiudendo bene il coperchio, per circa 40 giorni.

Ogni tanto scuotete il vaso per amalgamare gli ingredienti.

Trascorso questo tempo colate il liquido ed imbottigliatelo.

Nel caso in cui a qualche giorno dalla fine dei 40 giorni, assaggiandolo dovesse sembrarvi troppo forte, unite un bicchiere di acqua e mescolate bene.

Photo | iStock



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...