Tarassaco: gusto e salute
Chi si vuole curare mangiando, convinto che la prima medicina dell’uomo sia il cibo, con il tarassaco ha ampie possibilità di farlo: oltre a costituire un ingrediente ideale per insalate e zuppe, il tarassaco trova in cucina largo impiego soprattutto nella preparazione di ripieni per ravioli e torte rustiche.
Se l’utilizzo culinario di questa pianta è relativamente recente, l’antica medicina cinese aveva scoperto le proprietà officinali del tarassaco già da millenni. In Occidente invece solo a partire dal Medioevo, gli erboristi iniziarono ad apprezzarne le qualità depurative; d’altra parte il tarassaco è conosciuto, oltre che come “dente di leone”, anche come “piscialletto”, un nomignolo che la dice lunga sulle sue proprietà diuretiche.
La foto è tratta dal sito: www.naturdieta.com
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Tarassaco: gusto e salute inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.