Seguici su

Campania

La ricetta degli struffoli napoletani, dolce tipico natalizio

Come si preparano gli struffoli napoletani? Ecco la ricetta del dolce tipico della Campania per Natale!

Struffoli napoletani come servire

[blogo-gallery id=”207347″ layout=”photostory”]

Gli struffoli sono una ricetta tipica di Napoli, per un dolce natalizio che ben presto si è diffuso in tutta Italia: se la base è sempre la stessa, a cambiare spesso sono le decorazioni che vengono utilizzate per rendere questo dolce davvero unico. Anche l’impiattamento può essere diverso: potete ad esempio prendere spunto dalla nostra galleria di immagini e sbizzarrirvi con la fantasia!

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/179455/cocktail-natale-ricette”][/related]

Ingredienti degli struffoli napoletani

    400 grammi di farina 00
    80 grammi di burro fuso freddo
    40 grammi di zucchero
    3 uova
    2 cucchiai di rum
    la buccia grattugiata di un’arancia
    la buccia grattugiata di un limone
    1 cucchiaino di lievito per dolci
    sale
    700 ml di olio per friggere
    300 grammi di miele
    zucchero a velo
    confettini colorati
    perline di zucchero argentate
    frutta candita

Preparazione degli struffoli napoletani

In una ciotola mescolate la farina con lievito, un pizzico di sale e le bucce di arancia e limone.

Aggiungete zucchero, burro fuso e freddo, il rum.

Mescolate con un cucchiaio di legno.

Fate un foro al centro e inserite le uova.

Mescolate con cura gli ingredienti con un cucchiaio di legno e poi impastate a mano.

Avvolgete l’impasto nella pellicola e fate riposare per 30 minuti.

Staccate dei pezzi dall’impasto per formare un salsicciotto, affettatelo e tagliate dei piccoli pezzettini.

Friggete in brodo caldo gli struffoli, pochi alla volta.

Scolateli e asciugateli con carta assorbente.

Versate in un pentolino miele e zucchero a velo, facendolo sciogliere mescolando di continuo.

Fuori dal fuoco aggiungete gli struffoli, i confettini, le perline, girando con cura.

Aggiungete anche i canditi.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/146668/le-decorazioni-da-mettere-sul-pandoro-natalizio”][/related]



Ricette2 ore ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette4 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette6 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette24 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...