Pasta con alici e mollica di pane alla catanese
La pasta con alici e mollica di pane appartiene alla tradizione cosiddetta “povera” perché fa uso di ingredienti semplici. A giudicare dal sapore, però, il piatto è veramente ricco e gustoso! Le versioni di questo primo piatto sono varie e cambiano non solo da zona a zona, ma, all’interno della stessa città, anche da famiglia a famiglia. Noi vi proponiamo una versione e saremo ben lieti se nei commenti vorrete dirci le vostre personali ricette della pasta con alici e mollica di pane.
Per quattro persone, questi sono gli ingredienti: 320 g di spaghetti (in ogni caso, pasta lunga), 100 g di mollica di pane raffermo (non pane grattugiato, ma occorre proprio il pane raffermo), 1 dl di vino bianco, 8 acciughe sotto sale, 2 spicchi di aglio, 1 peperoncino piccante, olio extravergine di oliva, sale, pepe.
In una padella capiente fate scaldare dell’olio e lasciatevi rosolare l’aglio, intero e sbucciato. Non appena l’aglio imbiondisce toglietelo, unite all’olio aromatizzato il peperoncino tagliuzzato, le acciughe (precedentemente dissalate e diliscate). Con l’aiuto di una forchetta schiacciate le acciughe in modo che si sciolgano per bene. A questo punto irrorate con il vino e lasciate cuocere a fuoco molto basso fino a quando le acciughe non saranno ridotte a pasta cremosa.
Nel mentre mettete a bollire abbondante acqua, salatela e cuocetevi gli spaghetti, avendo cura di scolarli al dente. Mentre la pasta cuoce, sbriciolate la mollica di pane e fatela rosolare in un pentolino con un po’ d’olio. Quando la mollica avrà assunto un bel colore ambrato, potete spegnere il fuoco.
Versate gli spaghetti in un vassoio da portata, condite con la mollica tostata, unite la salsa d’acciughe, mescolate per bene, regolate di pepe e servite ben caldo.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pasta con alici e mollica di pane alla catanese inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.