Seguici su

Ricette Riso

Quanto sale per cuocere il riso?

Quanto sale mettere nel riso? Ecco i consigli utili per non sbagliare ed ottenere, di volta in volta, un piatto sempre saporito

Quanto sale per cuocere il riso

Quanto sale per cuocere il riso? Se si tratta di una domanda che vi ponete spesso, siete nel posto giusto per trovare la risposta. [related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/231357/quanto-sale-va-messo-nella-pasta”][/related]Sia che stiate cucinando del riso in bianco bollito che un risotto, è importante sapere quanto sale mettere nel riso, per ottenere un piatto perfettamente bilanciato nella sua sapidità.

E’ bene, però, tenere a mente alcune piccole ma sostanziali differenze tra i diversi tipi di riso: ognuno di essi, infatti, è caratterizzato da alcune peculiarità da dover necessariamente considerare. Ma andiamo con ordine!

Quanto sale nel riso basmati

Il riso basmati va sciacquato sotto il getto dell’acqua fredda corrente prima della cottura. Ciò, al fine di eliminare l’amido in esso contenuto e di garantire chicchi ben sgranati tra di loro. La quantità di sale da aggiungere al riso basmati varia in base ai propri gusti. C’è chi, optando per la cottura del riso per assorbimento – il cosidetto riso pilaf – non ne usa affatto, e chi, invece, mettendolo a lessare, ne aggiunge un cucchiaino in circa 3-4 litri di acqua. A voi la scelta, che non influisce affatto sul risultato finale.

Quanto sale nel riso venere

Il riso venere è contraddistinto da un gusto e da una fragranza unici nel loro genere. Tali caratteristiche lo rendono un alimento estremamente appetibile ed anche scenografico da un lato, ma un tantino difficile – i tempi di cottura sono lunghetti aggirandosi sui 40 minuti circa – dall’altro.

Per tale motivo alcuni preferiscono cuocerlo nella pentola a pressione. In questo caso il sale, anche qui un cucchiaino per 4 litri di acqua o brodo (non salato), va aggiunto al momento del fischio, altrimenti in quello del raggiungimento del bollore.

[related layout=”big” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/208272/condire-insalata-senza-olio-sale-consigli”][/related]

Quanto sale per 1 kg di riso

Tenendo presente che il rapporto tra acqua riso è, per 170 grammi di cereale 1 lt e 1/2 di acqua ed un cucchiaino di sale, la quantità di quest’ultimo per 1 kg di riso è di circa 6 cucchiaini su circa 9 litri di acqua. Se avete intenzione di cucinare per un esercito queste sono le indicazioni da seguire per realizzare la ricetta di un riso in bianco saporito.

Quanto sale nel risotto

C’è chi non sa quando e quanto sale mettere nel risotto. Non pensate che ad essere salato debba essere il brodo: in quanto liquido, questo in parte evapora e la quantità di sale aumenta inevitabilmente in proporzione. Potete, invece, salare il riso al momento della tostatura, a metà cottura o, infine, durante la mantecatura.

La quantità, mai come in questo caso, varia in base al condimento. Partite da un cucchiaino di sale in un risotto per quattro persone e poi regolatevi in base agli ingredienti previsti dalla ricetta: pensate, ad esempio, al nero di seppia o allo speck, alimenti per loro natura già sapidi.

Photo | iStock



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...