Seguici su

Liguria

La ricetta del cappon magro per la vigilia di Natale

Come si prepara il cappon magro alla ligure? Ecco la ricetta perfetta per la vigilia di Natale.

cappon magro alla ligure

Come si prepara il cappon magro alla ligure? E’ un piatto antico a base di pesce e verdure, pensato per i giorni di magro, come la vigilia di Natale. Il procedimento è molto lungo, ma non è difficile, non spaventatevi.

Qui sotto la ricetta.

Ingredienti del cappon magro alla ligure

    4 gallette
    80 grammi di pesce cappone o nasello o branzino
    1 aragosta
    12 gamberi
    6 ostriche
    50 grammi di mosciamme di tonno
    20 grammi di frutti di mare a scelta
    1 limone
    aceto
    olio extravergine di oliva
    sale
    1 cavolfiore piccolo
    1 barbabietola
    4 carciofi
    3 radici di scorzonera
    1 sedano bianco
    2 carote
    300 grammi di fagiolini
    3 patate
    ravanelli
    1 cucchiaio di funghetti sott’olio
    2 uova

    Per la salsa:
    1-2 cucchiai di capperi
    20 grammi di pinoli
    2 acciughe salate
    2 spicchi d’aglio
    2 tuorli d’uovo sodi
    1 mazzetto di prezzemolo fresco
    mollica di un panino
    1 cucchiaio di olive verdi
    1 bicchiere d’olio extravergine d’oliva
    sale

Preparazione del cappon magro alla ligure

[related layout=”left” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/188550/ravioli-di-magro-alla-ligure-ricetta”][/related]Lavate e pulite gli ortaggi.

Cuoceteli separatamente.

Sbucciate le patate e tagliatele a fette, fate lo stesso con barbabietole, carote, cuori di carciofo. Tutti gli altri tagliateli a pezzi.

Metteteli in una ciotola capiente e conditeli con olio, aceto e sale.

Pulite e cuocete in acqua bollente salata con gli aromi il cappone.

Scolatelo, eliminate pelle e lische e tagliatelo a pezzi: condite con olio, succo di limone e un pizzico di sale.

Fate la stessa cosa con l’aragosta.

Lessate i gamberi, aprite le ostriche e gli altri frutti di mare.

Rassodate le uova.

Posizionate in diversi piatti il mosciamme a fettine, le acciughe dissalate e prive delle lische, le olive verdi, i capperi e i funghi.

Preparate la salsa pestando in un mortaio il prezzemolo, l’aglio, i pinoli, i capperi, le acciughe e i 2 tuorli d’uovo sodi, la mollica di pane bagnata d’aceto, le olive tagliate e pezzi e il sale. Dovete ottenre una crema liscia: diluite con un bicchiere di olio e 1/2 d’aceto.

Nel piatto da portata sistemate le gallette strofinate con lo spicchio di aglio, inumiditele con poca acqua e aceto e un pizzico di sale, irrorando con olio.

Fate uno strato di gallette, uno di verdure, uno di pesce e uno di salsa: continuate così per terminare gli ingredienti.

Completate il piatto con l’aragosta posta in superficie, i gamberi accanto e ai lati le uova tagliate a fette, i frutti di mare e le olive e i funghi avanzati dalla preparazione a piacere.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/182326/frittelle-baccala-ricetta-ligure”][/related]

Foto | Flick di chefpercasor

Via | agriligurianet



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...