Fare la spesa ai tempi dell’inflazione: meno consumi e offerte speciali
Gli ultimi dati sull’inflazione forniti dall’Istat a maggio 2008 parlano di un dato del 3,6% su base annua: il massimo dall’agosto del 1996. Come si fa la spesa di questi tempi? Un articolo apparso su Repubblica ce ne da un esempio.
La giornalista ha seguito una coppia nel centro commerciale di Bonola, quello che viene fuori è riferito qui. Fuori dalla lista il pesce perchè costa troppo, carne al massimo due o tre volte la settimana. Decimato anche il consumo di vino: solo la domenica.
La coppia ha riferito, inoltre, che il budget mensile per la spesa è di circa 500 euro (da includere anche il figlio di sette anni). Qualche altro accorgimento: un occhio di riguardo verso le offerte speciali e frutta e verdura sfusa che costa di meno di quella già pulita, lavata e confezionata.
Dopotutto l’Istat ha riferito proprio di un aumento maggiore nei prodotti alimentari oltre che nei carburanti ovviamente: la pasta è schizzata in alto con un +20,7% e il pane con un 13,3%! Vi ci ritrovate?
Immagine | obbino -will delete his account-
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Fare la spesa ai tempi dell'inflazione: meno consumi e offerte speciali inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.