I crostini con acciughe e lardo di Colonnata per uno sfizioso antipasto natalizio
Il lardo di Colonnata è un IGP che solitamente viene gustato a fettine sul pane, meglio se scuro. Se piace vi si può aggiungere anche un filo di miele. Per il prossimo Natale vi proponiamo un antipasto sfizioso con quella delizia che è il lardo di Colonnata: crostini con acciughe e lardo di Colonnata.
Per ogni crostino ci occorrono: 1 fetta di pane (preferibilmente senza sale), delle fettine di lardo di Colonnata, 1 filetto di acciughe.
Abbrustolite il pane e sistematelo in un piatto, adagiatevi sopra le fettine di lardo di Colonnata (che non vanno tagliate né troppo alte, né troppo basse) e adagiatevi sopra il filetto di acciuga. Se il pane è abbastanza caldo farà sciogliere il lardo e il crostino sarà una delizia.
Se dovete preparare tanti crostini, una volta pronti vi conviene metterli nuovamente sulla graticola e non appena il lardo inizia a sciogliersi, toglieteli dal fuoco e gustateli ben caldi.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su I crostini con acciughe e lardo di Colonnata per uno sfizioso antipasto natalizio inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.