La piadina è un must della cucina romagnola. La ricetta di Detto Fatto ci regala una versione semplice e comune, da realizzare come tradizione comanda e da poter farcire a piacere per pranzi e cene, ma anche solo appaganti break, da leccarsi i baffi.
La piadina romagnola di Detto Fatto si prepara seguendo una ricetta alla portata di tutti, a base di pochi ingredienti i quali, ben combinati tra di loro, ci regalano una base neutra indicata da arricchire con gli ingredienti desiderati.
Non a tutti piace lo strutto: per ottenere una piadina romagnola con olio sostituitegli quest’ultimo nella medesima quantità, o poco meno. Il risultato sarà altrettanto valido.
Come riempire le piadine? Oltre che con la salsa di pomodori verdi che trovate sotto, potete optare per salumi, formaggi, patè misti, verdure grigliate e tanto altro.
Ingredienti
-
500 g farina
120 g strutto
100 ml latte
100 ml acqua
17 g lievito chimico
10 g sale
un cucchiaino di miele
Per 4 vasetti di salsa di pomodorini verdi
-
500 g pomodori verdi
20 g capperi sotto sale
15 g acciughe sotto sale
20 g sale
aceto di vino bianco
olio di semi
-
squacquerone
prosciutto crudo
rucola
salsa di pomodori verdi
Procedimento
Preparate l’impasto delle piadine: create una fontana con la farina e versate al centro lo strutto, il latte, il miele, il sale, il lievito e l’acqua, poca per volta e man mano che viene assorbita. Ottenuto un impasto omogeneo, dividetelo in porzioni da 80/100 gr e date loro la forma di palline. Stendetele con un mattarello per ottenere dei dischi. Fateli cuocere sull’apposita padella per piadine o su una piastra a piacere.
Per la salsa, invece, tritate grossolanamente i pomodori con le acciughe, i capperi ed il sale con l’aiuto di un mixer. Trasferite il composto all’interno di un colino e fatelo riposare per almeno 24 ore. Effettuata tale operazione trasferite in una ciotola e coprite con dell’aceto di vino bianco. Fate riposare ancora per 24 ore, quindi fate sgocciolare e trasferite nei vasetti di vetro coprendo con olio di semi. Avvitate i tappi e conservate per qualche giorno in frigo o, se fatti bollire in acqua bollente per almeno 5 minuti, anche per qualche mese. Farcite le piadine con la salsa e lo squacquerone, il prosciutto crudo e la rucola.
Photo | iStock
Riproduzione riservata © 2022 - GB