Seguici su

Dolci

Come fare la torta tenerina con la ricetta originale

I consigli di Blogo per preparare la torta tenerina ferrarese, un dolce facile e irresistibile

La torta tenerina è un dolce squisito e semplice che fa parte della tradizione della cucina ferrarese, è molto particolare perché non contiene lievito ed ha pochissima farina, la torta resta bassa e cremosa, è davvero squisita. La torta tenerina va fatta con un cioccolato fondente di ottima qualità con almeno il 60% di cacao, ma sarebbe meglio prendere un cioccolato al 70%.

Ingredienti

    200 gr di cioccolato fondente
    4 uova fresche
    60 gr di farina 00
    100 gr di burro
    100 gr di zucchero

Preparazione

Prendete una ciotola e mettete il burro a pezzi e il cioccolato fondente tritato, mescolate e sciogliete a bagnomaria fino ad avere un composto cremoso e uniforme. Fate raffreddare un po’ questa crema e nel frattempo separate i tuorli dagli albumi.

Incorporate un tuorlo per volta alla crema al cioccolato e mescolate benissimo con una frusta a mano, procedete così per tutti i tuorli e poi unite anche la farina setacciata. Nel frattempo montate gli albumi e lo zucchero a neve ben ferma e incorporateli in tre volte al composto di cioccolato mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.

Foderate uno stampo a cerniera con la carta da forno e versate il composto. Cuocete la torta tenerina in forno preriscaldato a 170°C per 25 – 30 minuti. La torta tenerina deve avere una crosticina croccante fuori, per valutare la cottura dovete fare attenzione a dei piccoli ma fondamentali dettagli: presenza della crosticina, bordi ben cotti e parte centrale più cremosa. Se fate la prova dello stecchino dovete infilzarlo prima all’esterno e deve uscire asciutto, e poi all’interno dove, se esce fuori umido, va bene lo stesso.

Fate raffreddare la torta tenerina e poi estraetela dallo stampo e decoratela con un po’ di zucchero a velo.



Ricette14 ore ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette15 ore ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette17 ore ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette19 ore ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette22 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette2 giorni ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette2 giorni ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette2 giorni ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette2 giorni ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...