Un salume trentino, la mortandela affumicata della Valle di Non
Mi è ben più che nota la mortadella (e d’altronde, chi non la conosce?), ma non sapevo assolutamente dell’esistenza di un salume chiamato “mortandela”. Si tratta di un antico salume (non insaccato, sia chiaro) originario della Valle di Non, dalla caratteristica forma sferica e dal colore bruno, a base di carne suina rimacinata, appallottolata e adagiata su assi di legno, su uno strato di farina di grano saraceno o di mais, poi lasciata ad asciugare e affumicare con legno di ginepro.
La sua peculiarità è la sua sostanziale non stagionatura, tant’è che può essere consumata cruda ma anche cotta, abbinata a polenta (ad esempio a crostoni), patate o verdure. La mortandela, riconosciuta peraltro presidio Slow Food, è attualmente prodotta solo artigianalmente, il che rende estremamente complicato reperirla fuor di zona. Qualche lettore l’ha assaggiata e vuole riportarci le sue impressioni su questo interessante prodotto?
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Un salume trentino, la mortandela affumicata della Valle di Non inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.