Ricette della tradizione per Ognissanti: il pane co’ santi
Ecco a voi un’altra ricetta tipica per questo ponte autunnale non propriamente connotato da allegria. Il pane co’ santi (detto altrimenti Pane dei santi o Pane dei morti) è un dolce lievitato tipico della Toscana, soprattutto delle zone di Siena e Grosseto, che prende il suo nome proprio dal fatto di essere consumato abitualmente in occasione di queste ricorrenze, ma spesso anche fino a Natale.
Dalla forma tondeggiante e dal colore bruno scuro, si caratterizza per la sua consistenza morbida e spugnosa. Si tratta di un dolce particolarmente ricco, per l’ampia presenza di frutta secca (prevalentemente noci) e uvetta sultanina e reso estremamente aromatico dall’abbondante utilizzo di pepe.
Ottimo associato ad un calice di Vinsanto, ma anche di buon Novello, giusto per riscaldarsi un attimino in queste grigissime (almeno qui) giornate quasi-novembrine…
Via | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ricette della tradizione per Ognissanti: il pane co’ santi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.