Lo scimudin, ottimo formaggio della Valtellina
Lo scimudin (ossia piccolo “scimud”, piccolo formaggio) è una formaggella da tavola a pasta cruda tipica della Valtellina, realizzata originariamente con latte caprino e ora passata al più comune uso di latte vaccino. La crosta è sottile e morbida di colore bianco-grigiastro dovuto allo sviluppo di muffe caratteristiche; la pasta è di colore bianco leggermente tendente al paglierino.
La sua caratteristica è una relativa freschezza, dato che viene portata in tavola in seguito ad una maturazione di appena 3-4 settimane; questo ne garantisce un sapore dolce e cremoso,delicato, perfetto per essere accostato a mieli o confetture (una chicca, vista la stagione, quella di zucca), ma anche a polenta e affettati, o ancora al naturale, ingentilito da un filo di ottimo olio extravergine e una macinatina di pepe.
Volete una ricetta che alla sottoscritta ispira non poco? Guardate questa dello scimudin in crosta e provate a immaginarne il profumo…
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Lo scimudin, ottimo formaggio della Valtellina inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.