Seguici su

Guide

Le pentole di rame in cucina: consigli per l’uso e la pulizia

Belle da vedersi, le pentole in rame sono anche ottime in cucina perché permettono la distribuzione uniforme del calore e quindi una cottura migliore dei cibi.

Le pentole in rame in cucina: consigli per l'uso e la pulizia

Dopo l’argento (impareggiabile, è vero, ma proibitivo per il costo elevato) il rame è il migliore tra i metalli utilizzati in cucina, il preferito da grandi cuochi e gourmet: ottimo conduttore di calore, garantisce temperature uniformi su tutta la superficie. Anche il rame, tuttavia, è costoso – certo non come l’argento – e ha l’inconveniente di generare, a contatto con l’aria, il cosiddetto “verderame” che, nel caso in cui si combini con gli acidi di alcuni alimenti, è leggermente tossico: è per questo motivo che l’interno dei recipienti in rame è rivestito con una patina di stagno oppure con una sottile lastra d’acciaio inossidabile o ancora con del nichel (ma anche in quest’ultimo caso, ricordiamo che l’allergia al nichel è molto diffusa).

Nel caso in cui abbiate una pentola di rame rivestita di stagno, dovete tener presente che lo stagno è facilmente usurabile e per questo motivo è bene evitare mestoli e utensili di metallo e preferire quelli di legno. Le aziende produttrici migliori forniscono anche un servizio di ristagnatura per quelle pentole in rame in cui il rivestimento di stagno si è rovinato con il passare del tempo.

Esistono anche pentole di rame non stagnate e sono utilizzate, in genere, per caramellare lo zucchero o per altre preparazioni che raggiungono temperature superiori a quella di fusione dello stagno.

Come usare le pentole di rame

Le pentole di rame
Le pentole di rame
Le pentole di rame
Le pentole di rame
Le pentole di rame
Le pentole di rame

Nell’utilizzo delle pentole in rame in cucina, è bene tenere presente che ci sono ingredienti che sarebbe meglio non cuocere nelle pentole di rame. A tal proposito, afferma la dottoressa Stefania Michelotti, Laureata in Chimica Pura presso il Laboratorio di Macromolecole dell’Università di Pisa

I tegami in rame non stagnato si possono utilizzare tranquillamente per cibi non acidi (la polenta è il più classico degli esempi), oppure bollire pasta e verdure; ma anche per le preparazioni pasticcere le quali non rimangono mai a lungo nel tegame stesso. Al contrario, io, personalmente eviterei un uso continuativo di pentole di rame non stagnato per cucinarvi cibi “acidi” come pomodori (ricchi di acidi citrico e malico), salse agrodolci o che, comunque, richiedono l’aggiunta di sostanze acide durante la cottura.

Come pulire le pentole di rame

Le pentole di rame

Le pentole di rame
Le pentole di rame
Le pentole di rame
Le pentole di rame
Le pentole di rame
Le pentole di rame

Infine, il modo migliore per pulire le pentole di rame (stiamo sempre parlando di pentole di rame non stagnate) è quello classico delle nostre nonne: aceto e sale. In alternativa, si può ricorrere anche all’acqua bollente e alla soda.

Se siete fan delle pentole di rame lucide provate questa soluzione: mescolate sale fino, aceto e farina in parti uguali fino a ottenere un composto omogeneo che poi, con l’ausilio di una spugnetta morbida, strofinerete sulla pentola fino a quando la patina che la ricopre non sarà scomparsa. Poi, le pentole vanno lavate e asciugate per bene, dal momento che le goccioline d’acqua lasciano delle macchioline sulla superficie.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...