Ricetta della carbonara “accademica” al forno
Questo piatto ha origine a casa di universitari e offre una buona alternativa al classico piatto di spaghetti alla carbonara,concedendo un abito di festa ad un piatto quotidiano e tradizionale. La pasta da utilizzare non sarà lo spaghetto ma rigatoni o penne rigate comunque pasta corta visto che va in forno.
Variando gli originali guanciale e pecorino, gli ingredienti da utilizzare sono pancetta affumicata e cipolla, per il soffritto; uovo, formaggio grattugiato e pepe nero per la pastella che caratterizza questo piatto, e infine besciamella.
Fate rosolare la pancetta con la cipolla in poco olio. Sbattete le uova e aggiungete il formaggio, sale e pepe nero. Raggiunta la cottura adeguata della pasta, e dopo averla scolata, aggiungete l’uovo e la pancetta, mescolate e versate metà del contenuto in una teglia con il fondo unto di burro, e cospargete lo strato di pasta con formaggio e un po di besciamella, fate almeno due strati completando di nuovo con besciamella e formaggio.
Attenzione: non aggiungete olio, altrimenti rischiate di friggere tutto…
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ricetta della carbonara "accademica" al forno inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.