Ricette facili: gli spinaci Sciclitani
Sciclitani perchè di Scicli, paesino della sicilia sud-orientale, set cinematografico, insieme agli altri centri tardo barocchi del Val di Noto, della fortunata serie de “il commissario Montalbano”.
Gastronomicamente parlando Scicli offre tanti piatti particolari e diversi dal resto della Sicilia, ma sicuramente questa portata, ancora oggi preparata in tutte le famiglie, è la più sciclitana di tutte. Infatti questo piatto all’origine viene preparato come ripieno di autoctone “focacce circolari” in pasta di pane orlati da cornicioni “rococò” che prendono il nome di “pastizzi”, è per questo motivo che in dialetto la ricetta prende il nome di “pastizzu scupiertu” cioè scoperto.
Per la preparazione degli Spinaci Sciclitani, che possono essere consumati sia come antipasto che contorno, basta avere degli spinaci, pomodori secchi, pan grattato e aglio. Tutto deve iniziare con la lessatura della verdura, così nel frattempo triterete l’aglio per poi tostare il pan grattato, stando attenti a non farlo annerire, evitando così il tipico sapore amaro di pane bruciato, che oltre a far affiorare ricordi legati al panificio di una volta, può solo rovinare il piatto. A questo punto la preparazione si biforca in due scuole di pensiero, infatti c’è qualcuno che preferisce saltare gli spinaci in padella con olio e l’aglio e aggiungere i pomodori secchi, e altri che invece dopo averli scolati li condiscono a crudo con olio, aglio e i pomodori. In tutti e due i casi il pan grattato deve essere aggiunto alla fine.
Quando in frigo, per caso, incontro delle alici, le sostituisco ai pomodori secchi.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ricette facili: gli spinaci Sciclitani inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.