Dolci di Carnevale: le Chiacchiere
Oggi vi lascio la ricetta delle chiacchere, il dolce più diffuso in Italia nel periodo di Carnevale, da nord a sud si trovano ovunque, il nome cambia a seconda della regione, bugie, frappe, cenci, donzelle, crostoli, lasagne e pampuglie ma la ricetta è praticamente identica ovunque.
Ingredienti: 500 gr di farina ,1 uovo, una noce di burro, 3 cucchiai di zucchero, buccia grattugiata di un limone, un bicchiere di, vino bianco, sale un pizzico, olio per friggere, zucchero a velo.
Procedimento: se lo avete usate un qualsiasi robot da cucina con un mixer, dove dovrete mettere tutti gli ingredienti aggiungendo poco alla volta il vino in modo da ottenere una pasta liscia e omogenea. Se non avete mixer procedete a mano fino ad ottenere sempre una pasta liscia e omogenea unendo insieme tutti gli ingredienti.
Appena la pasta è pronta stendetela su un piano infarinato, lasciatela di spessore di circa 2 mm e ritagliatela con l’aiuto di una rotellina dentata in tante strisce della lunghezza di circa 10 cm di lunghezza x 5 di larghezza .
Fate scaldare per bene molto olio in un tegame profondo (per friggere bene e asciutto l’olio deve essere abbondante e molto caldo). Friggetele poche per volta, toglietele quando avranno assunto un bel colore dorato chiaro e fatele asciugare su carta assorbente. Dopo averle fritte tutte, adagiatele su un piatto e cospargetele con abbondante zucchero a velo e se vi avanzano.
Chi vuole tenersi un po’ più leggero può provare a cuocerle in forno a 180° per una ventina di minuti, appoggiandole solo sulla carta da forno.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Dolci di Carnevale: le Chiacchiere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.