Libri di cucina e di ricette
Non penso di essere l’unica, a trovarmi in coda alla cassa della libreria con, sotto il braccio, l’ennesimo libro di cucina che poi sfoglierò al massimo una volta o due.
Il libro di cucina, se ben esposto sugli scaffari, è infido, ti si appiccica addosso, ti affascina con le foto, con la carta lucida e, se si ha sufficientemente fantasia, col profumo che emana dalle pagine. E tu ci caschi, e lo compri.
In giro per i food-blog sta attaccando un tormentone, lanciato da The Spice Blog, proprio su questo tema.
Tutto s’incentra sulla foto dell’angolo della libreria che il food-blogger ha dedicato ai libri di cucina e di ricette. In alcuni casi si raggiungono dimensioni epiche.
Ecco le domande in italiano a cui rispondere per far parte della “catena”:
- la logica della libreria di cucina fotografata
- i libri maggiormente raccomandati
- i libri di cucina che hanno lasciato un segno
- il libro più “gustoso”
- la scelta dell’autore
- se fossi un libro di cucina, quale saresti ?
- se i tuoi libri fossero di valore, tanto da doverli nascondere insieme ad altri oggetti preziosi, dove li nasconderesti ?
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Libri di cucina e di ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.